• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [59]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Storia [11]
Lingua [10]
Musica [10]
Istruzione e formazione [7]
Grammatica [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]

Catalano, Elisabetta

Enciclopedia on line

Fotografa italiana (Roma 1944 - ivi 2014). Da autodidatta ha iniziato la sua attività collaborando a vari periodici (Il Mondo, L'Espresso, l'Almanacco letterario Bompiani, Vogue). Negli anni Settanta ha [...] artisti concettuali e comportamentali (M. Pistoletto, V. Pisani, F. Mauri, S. Chia, M. Rotella, C. Tacchi, G. De Dominicis) alla realizzazione di opere e performances. Specializzatasi nel ritratto in bianco e nero e a colori, dopo aver partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

SCHIAPARELLI, Elsa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Elsa Giovanna Uzzani SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] impegnato quale professore di lingua e letteratura araba all’Università La Sapienza; la madre, Maria Luisa de Dominicis, apparteneva a una famiglia dell’aristocrazia napoletana discendente dai Medici. La famiglia paterna, di origini piemontesi, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMEDIA DELL’ARTE – ALBERTO GIACOMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Elsa (1)
Mostra Tutti

assimilazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] propagazione di uno o più tratti distintivi da un suono (quello assimilante) a un altro (quello assimilato) (De Dominicis 1997: 70). Il processo opposto prende il nome di ➔ dissimilazione. Si ritiene che i suoni si assimilino a causa dell’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – LINGUISTICA DIACRONICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – CONSONANTE SORDA

FERRARI DALLE SPADE, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini. Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] . veneta di storia patria, IV [1930], pp. V-VIII, ora in Scritti, III, pp. 357-359). Dalla madre, secondo il De' Dominicis, il F. ereditò - nota saliente della sua personalità - la nobiltà dei modi. Il F. compì gli studi liceali a Verona. Si iscrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTITUZIONI DI MELFI – UNIVERSITÀ DI PADOVA

VACCARO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARO, Lorenzo Vincenzo Golzio Scultore, architetto e pittore, nato a Napoli nel 1655, morto nel 1706. Fu scolaro di Cosimo Fansaga. Tra le sculture, che sono il frutto migliore della sua attività [...] del consigliere Francesco Rocco nella chiesa della Pietà dei Turchini e il sepolcro di Giacomo Galeota nel duomo. Il De Dominicis dà notizia di parecchie altre opere del V., come diverse statue di bronzo e d'argento per la cappella del Tesoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] riconosciutolo volle far sì che spirasse con il conforto dei sacramenti, e chiamò a confessarlo il carmelitano Domenico de’ Dominicis da Cremona (prima metà del XIV secolo-ca. 1410), che ne riconobbe e legittimò le straordinarie virtù. La confessione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

Rosmini

Enciclopedia Dantesca (1970)

RosminiSerbati, Antonio Maria A. Raschini Serbati Il filosofo roveretano (1797-1855) arricchì sovente le sue opere filosofiche, teologiche e politiche con vari riferimenti e citazioni dantesche, pertinenti [...] i criteri interpretativi che si preciseranno posteriormente. Del 1821 è infatti la Lettera sul primo canto di D. (pubblicata da A. Dominicis, in " Rivista Rosminiata " III [1966]), dove si afferma che il canto è proemio e chiave del poema e ne ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – TORINO – ETICA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini (7)
Mostra Tutti

BONELLI, Giovanni, detto della Scola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Giovanni, detto della Scola Gaspare De Caro Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432. Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] eruditorem liberorum totius istius fidelissimae communitatis Salodii" (Res salodienses, p. 152), valsero a vincere l'ostilità del De Dominicis; solo alla morte di questo B. poté ottenere dal successore, Lorenzo Zane, il 20 luglio 1478, l'investitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertòldo da Ratisbona

Enciclopedia on line

Predicatore francescano (Ratisbona prima del 1210 - ivi 1272), il maggiore del Medioevo in Germania. Già notissimo nel 1240, percorse tutta la Germania meridionale, la Boemia (prima del 1253), la Slesia [...] (1253). Semplice ed efficace (predicava spesso in volgare), venerato dal popolo come "nuovo Elia" (un suo commento all'Apocalisse, perduto, fu letto da Salimbene), raccolse egli stesso alcuni sermoni (De dominicis; De communi sanctorum; De sanctis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI BAVIERA – ALBERTO MAGNO – UNGHERIA – GERMANIA – MEDIOEVO

BOMINACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOMINACO P. Petraroia Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] e l'oratorio di S. Pellegrino. La prima, ripristinata in forme romaniche da un restauro del 1932-1934 diretto da De Dominicis (per l'aspetto anteriore Gavini, 1927-1928, I, figg. 92-93), ha pianta basilicale a tre navate absidate, separate da arcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BRACCIO DA MONTONE – CHRONICON FARFENSE – CONQUISTA NORMANNA – CASALBORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali