EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ibid. 1855, pp. 633 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis. Recueil de documents pour servir à l'histoire . R. e Tommaso d'Aquino sullepassioni dell'anima, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale, II (1991), ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] affetti domestici, alla misura e all'armonia trionfanti sullepassioni incomposte, era solo un ideale estetico o il avvertì di correre reali pericoli, avendo contro non i nuovi dominatori, gli Austriaci, ma i suoi stessi concittadini (gli uomini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Aldo Manuzio pubblica a Venezia il Pianto sullapassione di Cristo e l'Orazione sull'Ave Maria della Colonna. Il Pianto, implica il senso del distacco dalla natura e del dominio delle passioni e dei desideri terreni che ritroviamo nella Colonna. Ecco ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 1): "Quomodo sola sedet civitas plena populo! facta est quasi vidua domina gentium". L'A. piange l'abbandono di Roma, "cui Cristo confermò carico di passioni e di esperienza personale, come avrebbe fatto, in analoghe circostanze, sulla scena reale ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] eminente ai piedi del del monte dominante la Val Cavasia. Ma il così commentava: "avuto riguardo alle passioni di questi tempi, riconosco nel . C., Prato 1824 e Milano 1825; G. Rosini, Saggio sulla vita di A. C., Pisa 1825; R. Delatouche, Oeuvres ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] i siti sotto al suo dominio, sparsi per la Romagna, , Testo, Firenze 1976, pp. 15-38; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti (1570-90), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1973-74 pp. 281-294; Il genio e le passioni. L. e il Cenacolo. Precedenti, innovazioni, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] interno delle Comunità del dominio, sulla gestione dei loro beni patrimoniali, sull'uso delle loro entrate: Claudio Monteverdi. A palazzo Pitti F., fedele alla antiche passioni, fece trasportare gran parte delle collezioni antiquarie raccolte a Roma ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] con documenti sicuri dal 1675. Il 31 marzo, "domenica di Passione", è nominato tra i violini del concerto grosso nell'esecuzione di Siamo minutamente informati sulle feste musicali ricorrenti alla Cancelleria, le Quarant'ore, il Corpus Domini, S. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] moriva, sempre giovane, qui in casa)"; "consunto forse dalle passioni d'un animo ardentissimo". Un prete che a Vienna predicava erudito o meramente "politico", governa e domina le cinque Lettere sulladominazione dei Longobardi, nelle quali, più che ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] a Torino (allora sotto il dominio francese) con il procuratore di Natale, 15 luglio - 29 sett. 1813; La Passione, 3 marzo 1814 - ottobre 1815.
Gli argomenti , con revisione del progetto, che si rifletté sull’intero dramma dai «primi di agosto 1821»; ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...