BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sulle tracce e parallelamente a P. Verri, la situazione monetaria del Milanese nelle vicende della crisi italiana del Cinquecento, del lungo e pesante dominio ed europeo, tanta è l'energia e la passione con cui viene rifiutata l'eredità di più d ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] notevole impegno: Delle poste (tomo I, f. XXVII) e Sull'origine e sul luogo delle sepolture (tomo II, ff. VII . 1770. E proseguiva: "Egli ha la passione di far bene e di operar bene […]. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d., p. ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] che corrispondevano al gusto, un po' pesante, dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. anni intorno al 1125. Nessuna valida testimonianza sulla lunga vita di B. può invece fecero, non distratti dalle passioni politiche, con l'obiettività ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] alla lettera del Barbaro, sulla cui precisa datazione pesano tuttavia legata probabilmente alle comuni passioni culturali, non configurò tuttavia 1105; G.F. Senarega, Consilia egregii domini Bartholomei de Bosco, famosissimi iuris consulti Genuensis ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...