Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] condizione libera, la sanità di mente, l'integrità del corpo e la discendenza dai Quraish o d'una semplice alta sovranità non solo per le regioni persiane tenute dai Buwayhidi, ma per la stessa capitale; sicché il califfo aveva il pieno dominio ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] la Francia cercava di estendere il suo dominio alle regioni vicine, e seguiva da tempo del sultano del Marocco, dell'integrità dei suoi stati, della libertà in quanto delinea già la futura divisione di zone d'influenza e di concorrenza, è l'art. 12, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] sue imprese marittime, l'integrità del mondo abitabile, unificandolo cambio, ottenne di costruire un forte portoghese nei dominî di costui.
Di ritorno in patria, gli fu intanto, si occupava di spazzare dai mari d'Oriente Arabi e Rumi. Una burrasca fu ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] alla Germania e la minaccia berlinese contro l'integrità cecoslovacca, non mancarono di ripercuotersi immediatamente sopra l e difensiva.
In effetti, il dominio marittimo mediterraneo, riservato, nel Patto d'acciaio, all'Italia, era soffocato ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] non distruttiva nel controllo dell'integrità e dell'affidabilità di strutture viene misurata mediante un trasduttore piezoelettrico d il quale è collegato a un parte delle informazioni si trovano nel dominio delle basse frequenze (inferiori al ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] generale Roberto Clive le ridiedero quel dominio e altro ancora. Infatti col celebre 1912 fu ricostituita la Presidenza nella sua integrità; finché, con l'India Act del due dei quali sempre indiani, e d'un Consiglio legislativo di 140 membri, ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] Fabriano il massimo e più vario sviluppo d'industrie, con larga esportazione: quella dei i portali. Invece conservato nella sua integrità è l'ospedale del Buon Gesù, a.; O. Angelelli, Fabriano e il dominio francese nel 1798-99, Fabriano 1925; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] monaci, a conservare i privilegi del clero e l'integrità dei beni ecclesiastici, a difendere l'indissolubilità del i Saraceni, i superstiti si annidarono nello stesso dominio papale di Traetto (882). Nel regno d'Italia e nell'impero, G. si acconciò ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] con il Libro d'oro della cittadinanza muranese, quasi a garantire l'integrità di quella nobiltà cittadina, che era sorta con faticosa industria di una delle arti più pregiate. L'arte vetraria veneta che tenne il dominio ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] l'antica marca di Torino, accresciuta di una parte della marca d'Ivrea, se non di tutta, passò alle dipendenze di un piccola porzione del suo dominio, nucleo intorno al quale verrà ricostituita l'integrità territoriale dei dominî sabaudi.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...