Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nuovo significato della realtà vissuta).
La concezione di Bleuler, che ha dominato per lunghi decenni e che tuttora è molto seguita (v. fornito un nuovo mezzo d'indagine per concepire l'organismo nel suo insieme, come un tutto integrato, in cui i ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ‛di controllo', cioè quali sono le azioni - e il relativo dominio di appartenenza - che sono alla portata di colui che è abilitato con un'approssimazione di 10 metri, permette ogni tipo d'integrazione tra i diversi archivi.
Negli Stati Uniti è invece ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di meta e i pali della porta sono parte integrante dell'area di meta e quindi idonei per la senza l'Italia, non qualificata. Dominatori del Rugby Seven sono i neozelandesi il 1981 visse un vero e proprio periodo d'oro, perdendo in 5 anni solo tre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] quindi una sede privilegiata in cui avvenivano conversioni e integrazioni etnico-culturali. Gli Arabi, che avevano peraltro un entrò a far parte del dominio degli Almohadi (1160-1199); vi fu un breve periodo d'indipendenza (1199-1205) seguito ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Ai primi del Seicento la regata è ormai divenuta parte integrante della vita cittadina, anche al di là delle occasioni 1709, in Vincenzo Coronelli, Singolarità di Venezia e del Suo Dominio, Venezia s.d., tav. 32.
108. Cit. in Emmanuele A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] modo di perpetuare il suo dominio. Impiegando il concetto di , H. Guetzkow, H. Alker, B. Russett, A. Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di contare i voti può interpretare come un tentativo di integrare le vecchie teorie di tipo ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] . I mezzi di comunicazione di massa sono assai più integrati nella struttura della società di quanto non si riconoscesse allora primo luogo i media contribuiscono a instaurare un 'clima d'opinione' dominante (v. Noelle-Neumann, 1980). Si sostiene che ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] per loro la Chiesa era parte integrante, almeno fino alla metà del sec concernente l'origine, non solamente del "dominio temporale" (territoriale) dei papi - posta del collegio da cui questo avrebbe dovuto d'ora in avanti venire eletto. Insieme ai ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] duca, avvenuta nell'aprile 1631, tutto il territorio fu integrato nello Stato della Chiesa. I primi due legati, preposti d'interessi economici e sociali fra i feudatari dello Stato ecclesiastico e la casa regnante. E questo sistema di dominio ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] 120, ma) 100. Diversità che sono frutto dell'integrazione operata dalle norme di legge sul luogo di consegna e 'art. 1340 dispone che le "clausole d'uso s'intendono inserite nel contratto, se un tempo riservati gelosamente al dominio della legge, o più ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...