Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] condizionata dalla disponibilità delle risorse).
Secondo la concezione dominante, l'obbligo della società di rispettare e garantire i egida del Consiglio d'Europa venne adottata una Convenzione europea dei diritti dell'uomo; integrata da successivi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] aveva scelto la linea della salvaguardia dell'integrità territoriale e della conservazione del plurisecolare dominio adriatico, affidando ad una esperta rete diplomatica il difficile compito d'impedire una decisiva preponderanza della Francia o ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e quindi liberticida. Il pericolo maggiore per l'integrità della legge, soprattutto in presenza del conflitto sociale e Partito d'Azione nel Risorgimento italiano, e sul suo fallimento, che egli arriva a sostenere che una classe è dominante ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Eccl. 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. 5 attività dell'a. nel dominio del corporeo e in sulla bilancia della giustizia e riconoscerà la mia integrità" (Gb. 31, 6); "mi apparve un ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] del ‘giudizio dei pari’ – si sposa con il dominio di una cultura giuridica formalistica, che privilegia l’attenzione all regioni del Sud Italia integrati da garanti mafiosi) – fino a forme di suddivisione per sfere d’influenza dei centri di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] principi in grado di integrare queste modalità sono ancora in segnali nel dominio temporale e nel dominio spaziale. La M.E., MIEZIN, F.M., ALLMAN, J.M, V AN ESSEN, D.C. (1986) Mapping human visual cortex with positron emission tomography. Nature, 323 ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] d'indagine privilegiato nello studio della religione. Al funzionalismo classico - che postulava un sistema sociale integrato la sua scienza e la sua tecnologia, le sue forme di dominio burocratico e il suo mercato mondiale, e tuttavia rifiutano di ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Commissione per l'esame di Stato (Jury d'examen) dovesse essere composta da membri nominati febbraio 1860, dal titolo Il dominio temporale della S. Sede, stigmatizzò obbligati di recare nel maneggio degli affari integrità e zelo", pur precisando - con ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] nostra epoca, almeno, così minacciato nella sua integrità e originalità esistenziale da tutte le spinte alienanti corona di rose. Essa domina un busto di donna di un candore madreperlaceo. Sotto, un sudario punteggiato di stelle d'oro fa come una ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] D’Ancona, già suo insegnante di Letteratura italiana nell’ateneo pisano. Come ci si aspetta, uno scrivente del genere domina guardava solo alla funzionalità dell’uso, accettato nella sua integrità, Lambruschini e molti altri restavano invece in una ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...