Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] e del tono recriminatorio che aveva dominato tutta la prima fase della crisi. un salto di qualità nel processo di integrazione e il suo ministro Guido Westerwelle ha Unione, e per questo motivo le linee d’azione perseguibili si sono allargate a campi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] sudorientale, e nel corso dei secoli fu integrato da un gran numero di commenti e di ostacoli è la vita nella famiglia, luogo d'impurità, mentre il distacco da casa è simile del Saṅgha per liberare l'isola dal dominio straniero dei Tamil, facendo tra l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] iniziava un lungo periodo di dominio francese sul Mezzogiorno continentale e aspetti che ledevano l'integrità della propria autonomia Profili sono nelle Biographie universelle. Ancienne et moderne, e c. d. J.-Fr. Michoud, rist. anast. Graz 1957 (1 ed ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] integrazione (Capra, 1996). Il primo deriva da una posizione di alienazione e di dominio M.G. (1997) Agricultural intensification and ecosystem properties. Science, 277, 504-509.
PIMENTEL, D., HUNTER, M.S., LAGRO, J.A., EFROYSOM, R.A., LANDERS, J.C., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] truppe austriache posero fine al dominio francese, restaurando l'autorità il mantenimento della sua integrità territoriale, a condizione che manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isola d'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] «inondazione d’acque» in Discorsi II v 12 e 15, dipendenti da Polibio). Non è quindi l’onnipotenza creativa di Dio a dominare e all’«astuzia» piuttosto che alla «fede» e all’«integrità». E si conclude che il principe, novello «Chirone centauro ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] lo è la sensibilità: la sensazione è limitata alla vita, all'integrità del nervo che la trasmette e alla presenza di un'anima che restare nel dominio delle espressioni metaforiche, prima fra tutte quella che assimila l'organismo a uno sciame d'api, e ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] a danni che ne minacciano l'integrità e che rischiano di distruggere o dell'EGF, privo di dominio extracellulare e dotato di attività di bloccare l'attività delle Cdk dipendenti dalla ciclina D, impedendo così il passaggio attraverso la fase G1; la ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] , provocando l'afflusso di grandi quantità d'acqua nell'ECM. Infatti, sebbene la 3, che sembrano essere essenziali per l'integrità delle fibre elastiche, e da due nuove sono caratterizzate dalla presenza di un dominio di 120÷140 amminoacidi che le ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] diritto come governo delle leggi continua a dominare il dibattito filosofico contemporaneo sulle forme di esistenza devono provvedere all'"integrità del procedimento giudiziario", a che cioè siano garantite condizioni d'indipendenza, imparzialità ed ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...