Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] all’Islam nel corso del dominio ottomano, ha lungamente beneficiato con l’obiettivo ultimo della piena integrazione nell’Alleanza. Membro della Partnership for un ulteriore allargamento dell’Alleanza verso est. D’altra parte, a pochi mesi di distanza ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] la competizione stessa. Come, d'altronde, risulta debole una serie di codici atti a salvaguardare l'integrità degli avversari. I concorrenti, infatti, possono solo un mero spirito di potenza o di dominio sugli altri, ma anche e soprattutto l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] tali giuramenti con la penalità d’una libbra d’oro.
Concessione della pace [ è tornati a studiare nella sua integrità il Corpus iuris civilis, proponendolo come marcata emancipazione dei contadini dalle dominazioni signorili. In una prima fase ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] ristabilite nella loro integrità (almeno in lotta contro il tentativo di dominazione viscontea (lotta di cui il C. Albicini, Il governo visconteo in Bologna (1438-1443), in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] il massimo d’informazione, cioè la veduta di scorcio e in assonometria, con un eccellente dominio della prospettiva. dal modello, ritratto come un organismo umano, la cui integrità è indispensabile per collocare ogni membro nel tutto e ricavarne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] un sistema sanitario pubblico, l’ampliamento del dominio della medicina in molte sfere della vita dell diminuzione permanente dell’integrità fisica. I valori ricerche, che dà vita a un notevole giro d’affari. In questi ultimi anni, peraltro, nelle ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] di coraggio, saggezza, integrità e schiettezza, doti che world of early Renaissance Florence, Princeton (N.J.) 1977; D.V. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence formazione e il governo del dominio territoriale fiorentino: pratiche, uffici, ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] alla regina vedova d'Inghilterra Alienor e al re Edoardo I la decisione circa la divisione dei domini sabaudi; segretamente, riconoscersi suo vassallo.
A. intendeva in questo modo affermare l'integrità dello stato e durante il periodo in cui ne fu a ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] verbo dire, il costrutto ritrova la sua integrità strutturale, anche se perde in naturalezza: ombrello
(12) pur non essendo d’accordo, ho dato la mia relazione concessiva? Sulle affinità semantiche nel dominio di contrasto concessivo, «Quaderni di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] quello d’intendere l’educazione come processo di autosvolgimento della personalità. Due soli maestri gli possono dare questo dominio di progetti si porta l’allievo a una crescente integrazione sociale, formandone, oltre che il bagaglio intellettuale, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...