VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 8 kmq.) per utilizzazione idroelettrica: è parte integrante del grandioso impianto Piave-S. Croce, il d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Mar Nero. Già la previsione di questa fine d'ogni dominio cristiano nelle terre asiatiche aveva spinto sullo scorcio del questi diversi navigli nazionali non sono che complemento e integrazione l'uno dell'altro,. perché, dato il carattere ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] figlio. A Umberto II rimanevano senza contrasto solo i dominîd'oltr'Alpe e quanto si riallacciava direttamente con essi quell'ampio territorio che per tre secoli fu poi parte integrante degli stati sabaudi, conosciuto sotto il nome di Bresse, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] funzioni della vita di relazione e che sta sotto il dominio della volontà. Invece la muscolatura della vita vegetativa, che aviatorie) possono dare luogo allo spappolamento d'interi muscoli (in genere con integrità della cute) e alla cosiddetta " ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e con le città calcidiche, e che conservò integro il suo dominio eliminando i pericoli più gravi con agile mutare di allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una dramma di argento ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dell'opera di Teofrasto sulle leggi, controllato e integrato da un ricco materiale epigrafico e papirologico, conserva estendersi della tutela propria del dominio quiritario alle res nec mancipi, prima d'ora prive d'ogni difesa, salvo quella ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] vasto altipiano, che rientra in gran parte, ma solo nominalmente, nei loro dominî, mentre i Tibetani dànno al loro paese varî nomi, di cui il più d'influenza nell'Asia Centrale. La convenzione impegnava le potenze firmatarie al rispetto dell'integrità ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] anche per i rapporti di diritto pubblico. Il rapporto di dominazione diventa giuridico solo se riveste la forma peculiare del rapporto e della propria integrità fisica e morale, il diritto che immediatamente segue in ordine d'importanza è quello ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] p, un t, un k e un b, un d e un g possono essere più o meno intense, cioè ". Ben più ampio si ritiene oggi il dominio di questa disciplina, la cui definizione moderna , son ben lungi dal possedere l'integrità e l'acutezza necessarie a ogni ricerca ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la volontà di ribellarsi al dominio coloniale per conquistare l'indipendenza l'opposizione a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...