WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] vissuto sino allora e a riparare nel 1158 eg., 1745 d. C., a ad-Dir‛iyyah (a nord-ovest : intorno al 1811 i suoi dominî abbracciavano il deserto siro-arabico applica il diritto penale islamico nella sua integrità (compreso il taglio della mano al ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] diritto musulmano è applicato nel Neǵd in tutta la sua integrità, secondo la scuola ḥanbalita, anche per quel che riguarda ai proprî dominî. Da allora la storia del Neǵd si confonde con quella di Ibn Saǵūd e con quella d'altri paesi d'Arabia. Il ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] parte di quel prezioso deposito.
Il Chiablese passò nel 1032 sotto il dominio dei Savoia; e nel 1250 Pietro di Savoia detto "il piccolo maneggi di stato, di provata integrità, netti d'ogni macchia di misfatto e d'infamia e disposti per finir ...
Leggi Tutto
LEGITTIMA DIFESA
Silvio Longhi
. La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] di essere illecita quando costituisce l'esercizio d'un proprio diritto. Per il Grozio i suoi moti e sottoporli al dominio della ragione. Il Fichte e altri preparatorî, alla persona, cioè alla vita, all'integrità personale e al pudore, non ai beni.
Nell ...
Leggi Tutto
HARLEY, Robert, conte di Oxford
Florence M. G. Higham
Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] suo carattere, il suo amore per la letteratura e l'integrità della sua vita privata gli procurarono molti amici. Nella vita regina cominciava ad essere stanca del dominio della duchessa di Marlborough (v. anna d'inghilterra); e H., sempre ...
Leggi Tutto
STEFANO III re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] poter realizzare il suo sogno di dominio del mondo, cercò di disporre trattative pacifiche col giovane sovrano d'Ungheria, promettendo di destinare a prezzo di dure lotte St. riuscì a salvare l'integrità del suo paese e l'ultima campagna di Emanuele ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] , restituendo così l'integrità all'individuo e alla per il futuro, in una società dominata dall'utilitarismo e dalla noia, senza Liberismo e liberalismo, Napoli-Milano 1957.
Cumming, R. D., Human nature and history. A study of the development of ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 72 la rilevante somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di un serio pericolo per l’integrità dello Stato, di modo che 2000, pp. 701-717.
A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, III, 1389-1793, Romae 1862, ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] la cultura giuridica, l’integrità morale, il rigore che Bartolomeo Regno di Napoli. La ricerca del pieno dominio su Roma e sulle terre della Chiesa causò fallimento.
Il contributo di 100.000 fiorini d’oro richiesto da Urbano VI alle chiese e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] l'opera, nella sua integrità. Ed egli applica il 1560 (343).
I titoli dell'Aretino dominano nel catalogo del Marcolini tra il 1534 e Setton, The Papacy and the Levant, pp. 158-159.
217. M.D. Feld, Sweynheym and Pannartz, pp. 282-335.
218. M. Lowry, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...