La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e Silvio Tramontin, La diocesi nel passaggio dal dominio austriaco al Regno d'Italia, in La Chiesa veneziana dal 1849 alle seminario non allusero nemmeno al problema, accennando solamente all'integrità dottrinale che vigeva nell'istituto. Cf. G.B. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] gli stessi utilizzati nel taik kyun, con l'integrazione di calci bassi e spazzate, sia i colpi punta. Durante la dominazione spagnola furono proibite le sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Emar a Tell Fray a Tell Hadidi, essa sembra dominante fino alla fine del Bronzo Tardo, mostrando persistenze nella stessa sua ultima fase d'uso nel pieno II millennio a.C., conservato in condizioni di straordinaria integrità. L'imponenza inusuale ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di demografia storica, si tratta dunque di uno sforzo di integrare demografia e storia sociale. Per questo, non tutte le al Regno d'Italia(53).
Dal punto di vista economico e sociale, la situazione durante la terza dominazione austriaca non ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] viste ambiziose, che la Casa d'Austria potesse dirigere contra l'incolumità ed integrità delli Veneti Possessi", il un casus belli con Venezia che gli permettesse di impadronirsi dei Domini marciani di diritto oltre che di fatto. Tuttavia è anche ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ).
Per di più la S.A.D.E. godeva di un'integrazione finanziaria sul piano internazionale, che la rendeva p. 88.
45. Giuseppe Fusinato, Prefazione a Piero Foscari, Per il più largo dominio di Venezia, Milano 1917, p. 20 (pp. 1-21).
46. Adriano A. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] a vicenda; il sogno, appartenente - in quanto racconto - al dominio del linguaggio, mostra in modo immediato la sua struttura semiologica e per esempio da parte di Odier e di O. Klein, d'integrare la psicologia di Freud con i risultati e le teorie di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] narrazione che la domini, non s'adatta all'ambizioso progetto dell'aristocrazia d'apparire - al di là dei nomi dei singoli da lei incaricati - autore complessivo. I contributi, anziché comporsi ed integrarsi nell'ambito d'una unica imponente versione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] spesso invocati, a "doverosa" integrazione del modello mestrino, adeguati sgravi fiscali e d'imposta e la messa in cf. poi Gino Damerini, Le isole Jonie nel sistema adriatico dal dominio veneziano al Bonaparte, Milano 1943.
50. Sviluppo di Mestre, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] -2) fino alla sua scomparsa verso l'inizio del II sec. d. C. (Waagé). La sua zona di maggior diffusione, ma non certo dotati di maggiore integrità artistica dei loro la Forma 37 è la sagoma dominante; il repertorio comprese anche borracce lenticolari ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...