Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] l’insegnamento della dottrina cristiana e integrò la stampa e l’azione cattolica agrario e il dominio politico dei vecchi Schuster, Gli ultimi tempi di un regime, Milano 1946.
137 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943- ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] globo non caratterizzate dall’ateismo militante, ma dalla dominanza (o perlomeno dalla forte presenza) dell’islam termini di minaccia all’integrità e all’identità di F. Garagnani, A. Palmieri, s.l., s.d., ma 2006) diretto a documentare «come il governo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] , ma anche, e animatamente, all'interno di questi ultimi. D'altra parte, come abbiamo già detto, anche l'Europa è dominio delle morali e delle religioni. Bisogna inoltre tener conto di una concezione della medicina meno legata all'idea dell'integrità ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] alla questione romana può comportare per l’integrità della sovranità nazionale21.
Invero, quel che più principio umanitario, dall’altra parte l’unico stato barbaro d’Europa che difende il dominio fondato e tenuto su con le stragi di cristiani» ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] comportamentale del macho è parte integrante del ruolo del marito tradizionale); il signore dell'inferno. Questa dominanza maschile va peraltro differenziata, nel in cui alla donna nelle varie fasce d'età viene sistematicamente assegnato un valore in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] fisici teorici, difendendo l'integrità formale ed empirica della teoria Zurück zu Kant (Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della quale si formò, verso una costruzione che appartiene al dominio degli elementi. Che determinati oggetti ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] talvolta superati i termini legittimi; e sembrando bisognoso d'integrazione il pensiero dantesco, si fosse fatto ricorso, né come un precursore della Riforma. Pure avversando il dominio diretto della Chiesa sul temporale, egli ammette che l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] colta sul fatto. Avevo osato saggiarla una decina d'anni fa, e sono stato assai piacevolmente tormentarsi cercando di assoggettare al dominio dello sguardo un qualsivoglia cenno esprimere l'ordine complesso e integrato che vi si manifestava. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] l'unico prodotto, e certamente non quello dominante, del sistema del seminario di scienze erano anche segni esteriori di integrità personale e professionale.
Un il rilievo dato al sistema della prova d'esame, aveva portato a un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con rispettare in tutta la sua integrità. Non sempre il documentario i motivi ideali di riscatto e lealtà sportiva dominano dall'inizio alla fine in un film senza ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...