Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] dominazione islamica sulla base della disseminazione del messaggio evangelico, a partire dall’età subapostolica (a cavaliere tra i primi due secoli d , spesso vergini, che leggevano la propria integrità come segno di una resurrezione anticipata (la ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] riscattarne pienamente l’integrità religiosa: Elena G. Lettieri, Il senso della storia in Agostino d’Ippona. Il saeculum e la gloria nel De eliminano il «consors» perché, volendo «dominando gloriari», non dovessero diminuire la gloria condividendola ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] e sensuale, la loro integrità morale non ha niente Kraus, Realenz., I, c. 416 ss., s. v. Engel; H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., I, 2, cc. 2080-2161, s. v. Anges; id., ibid., XI F. van der Meer, Maiestas Domini, Théophanies de l'Apocalypse dans ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, il diritto alla salute e all’integrità fisica, il diritto alla comunicazione sociale la comunicazione politica, dominata dal codice televisivo del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] secrezione poteva essere spiegato interamente con la densità delle particelle d'umore e con la corrispondenza tra la figura e le e integrato degli atti che regolavano la vita organica. Dato che alcuni di essi manifestavano chiaramente il dominio dell ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] fisiche, chimiche e biologiche si integrano per dare risposte di valore scientifico risolutivo per la comprensione dei meccanismi d'azione.
c) Efficacia biologica relativa attualmente in uso. Le mutazioni letali dominanti (causa di morte embrionale) e ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] anche dicendo che l’origine del dominio dell’imperatore sarebbe dovuta a un , ma anche generalmente l’integrità morale di Costantino. Nonostante Ivi, pp. 203-204.
31 Si veda M.P. Cushing, Baron d’Holbach, cit., pp. 38-43, in partic. 43: «a book that ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Padovani costrinsero i Veneziani alla guerra in difesa dell'integrità della laguna nel 1110 e nel 1143. La conseguente in mare un anello d'oro (la vera) e intonava "Desponsamus te mare, in signum veri perpetuisque dominii". Poiché il rito aveva ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] al conte Tommaso di Savoia il dominio su Torino, con il ponte locale gli statuti, vigilavano sulla sua integrità. Ai proprietari di terreni che la sovranità era strutturata in modo analogo al Regno d'Italia, ma con la differenza che in Germania, ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] patogeni causano necrosi e, d’altra parte, molti danni intervenga Egl-1, una proteina che possiede solo il dominio BH3, a liberare Ced-4 permettendole di attivare Ced- ptosi cambiano conformazione e si integrano nella membrana esterna del mitocondrio ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...