L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] temuta deflazione importata. La rapida integrazione nel commercio mondiale dei grandi attiene al pensiero economico dominante. A partire dagli anni The collected writings of John Maynard Keynes, ed. D. Moggridge, 29° vol., The general theory and ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] , che è nel dominio dell’agente realizzare”. , A., Violenza (vizio della volontà) (diritto vigente), in Nss. D. I., vol. XX, Torino, 1975, p. 947.
21 Cfr G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2008, p. ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , 1985, p. 11). Più di recente, invece, tale dibattito, dominato ormai proprio dagli studiosi di lingua inglese, si è orientato verso la largamente dal livello dei tassi d'interesse. Ma questi, in economie sempre più integrate ove vige la libertà di ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] Mussolini, nella via dell’Impero. Da una volontà di dominio dello spazio nacque così, paradossalmente, il segno più espressivo prodotto medievale, viene proposto un raffinato metodo d’integrazione fondato sulla pura contiguità paratattica. Nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] J. Steward e J.G.D. Clark avevano sottolineato l'importanza di una maggiore integrazione fra gli studi ambientali e , ecc.). Numerose applicazioni della paleontologia rientrano nel dominio della geoarcheologia. Fondamentali sono a questo riguardo il ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] D'altra parte, i tabu economici implicavano la tutela della proprietà, dunque "un aspetto che può diventare dominante sono ovunque entità che, in qualche modo, mettono a repentaglio l'integrità e la coerenza di un sistema: le fasi di passaggio ( ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] così le aspirazioni di popoli, di gruppi o d’individui verso l’egemonia, o dell’uomo verso storia, rispettando l’integrità della realtà, contribuisce lei ormai è dato vivere davvero come in proprio dominio o, per dir meglio, in proprio corpo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] la combinazione paradossale tra una cultura dominante nazionalistica e autarchica e una pratica nella costituzione della Société Physique et Chimique d'Arcueil, un'iniziativa nata all'inizio del scoperta, ma anche un'integrità etica che era mancata ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] , come sarebbe auspicabile, a un approccio integrato che sviluppi le formulazioni teoriche e le rispettati. Tra i valori dominanti, sostenuti dall'élite più state of the social sciences (a cura di L.D. White), Chicago 1956, pp. 116-132.
Kluckhohn ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] che ne tutelano la pacifica integrazione nell’Impero –, ma d’altra parte interviene in modo per un quarantennio, dal 296 al 337, vengono a trovarsi sotto il dominio romano. Nella Babilonide si sviluppano le scuole talmudiche di Nehardea, Pumbadita e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...