Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] rime in morte' è l'aspirazione al ritrovamento dell'integrità intellettuale, alla riunificazione di un io diviso a causa accesi di confessione, è dominato dall'amore per Collatino di Collalto, Laura Battiferri, rimatrice d'intenti morali e religiosi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] ormai destituito d'ogni capacità contrattuale - il pontefice dovette essere mosso dal timore che l'appoggio di Bologna e degli altri alleati guelfi non sarebbe stato sufficiente a garantire l'indipendenza dell'E. e l'integrità dei suoi domini; e che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] o istologici'), a suo parere al di fuori del dominio della chimica. Al contrario, l'opera di Marcelin necessariamente legata all'integrità del fermento vivente. la loro mancanza di un'ordinata regolarità d'insieme (anche se, come Pauling aveva ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] e A3, i quali presentano sette domini transmembrana che trasducono il segnale attraverso risposta biologica dipende dalla loro integrazione. Così, per es., i 2006, 311, 5764, pp. 1113-16.
R.D. Fields, G. Burnstock, Purinergic signalling in neuron-glia ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] 'essi le classi e i paesi dominanti, in nome della libertà e dell -violenza, senza mettere a repentaglio l'integrità fisica o la dignità di alcuno.
altri scopi e il movimento perde la sua ragion d'essere.
Per altri teorici invece, in particolare per ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] essa mantenga nel tempo la sua integrità e possa essere riconsegnata successivamente al legittimo dell'Ottocento, sia pure con varietà d'accenti, in tutta Europa; tra le che un paradigma sia adottato come dominante dall'intera comunità scientifica. In ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] brevettabilità dei programmi avrebbe sottratto al pubblico dominio idee e principi astratti, che costituiscono un 2009, n. 69); d.P.C.m. 14.12.2010 (Modalità tecnologiche atte a garantire la sicurezza, l’integrità e la certificazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] trinitari, invenzione dei pontefici e dei re per giustificare il loro dominio, le decime, le vessazioni. Si tratta di un risvolto di L. Chmaj, D. Gromska, W. Wąsik, 1957, p. 33). La Chiesa può proteggere l’integrità della propria dottrina anche ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] e agli strumenti che possono garantirne l’integrità e il libero potere di governo da parte come «diritto a essere lasciato solo» (S.D. Warren, L.D. Brandeis, The right to privacy, «Harvard produttive di esclusione, nel dominio pieno di una logica di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] d'intelligence pressoché totalizzante.
Dal 1989 la situazione è radicalmente cambiata. Alcuni paesi, già satelliti dell'URSS, fanno ora parte integrante complesse, nella convinzione che il dominio informativo dipendesse esclusivamente dalla supremazia ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...