ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , tenesse saldamente un piede nella penisola italiana. Il dominio sulle isole d'Italia era, come è risaputo, tradizionale presso gli precedente e successivo, un incubo permanente per l'integrità dello stato o una perenne minaccia per la quiete ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] . È verso la fine del dominio di Federico II nel ducato che i suoi rappresentanti Tommaso I d'Aquino (v.) e Marino da Eboli (v.) risiedettero a Foligno. Persino dopo che il ducato sarà già saldamente parte integrante dello Stato della Chiesa, solo ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] , l’integrità e l’identità, cioè le basi giuridiche stesse – insieme al carattere originale – del diritto d’autore. D’altra parte la logica che induceva a considerare di pubblico dominio qualunque risorsa priva di espresse indicazioni dell’autore ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] a nord di Roma, fulcro di un dominio più ampio che si estendeva su una e il resto della penisola. L’integrità del patrimonio ereditato fu presto compromessa: ripartito l’esercito della Chiesa.
Il fatto d’armi, che fu considerato dai contemporanei il ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] che fu proprio a partire dal III secolo d.C. che si formò una vera e propria ' (Khšathra), 'Devozione' (Ārmaiti), 'Integrità' (Haurvatāt) e 'Immortalità' (Ameretāt). e male compiuta da due Spiriti contrapposti dominati dal Dio creatore della luce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] per fare qualche esempio concreto, alla distinzione tra dominio utile e dominio diretto e a tanti altri binomi come substantia e diritto comune si impone ormai come strumento d’interpretazione e integrazione degli iura propria, a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] bisogno di conservare l’integrità nazionale attraverso i miti il fatto che la Serbia è sotto il dominio turco, per cui in primo piano vi sono Roman Empire: From Arcadius to Irene (395 A.D. to 800 A.D.), II, London 1923.
2 Annales Colonienses Maximi, ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] in gioco l’esigenza di salvaguardare l’integrità della persona umana (cfr., da ultimo, , anche perché il dominio dell’impianto resta esclusivamente c.c.; art. 141 c. assicurazioni; art. 396-398 c. nav.; d.lgs. 21.11.2005, n. 286; l. 23.12.2014, n. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ottenute le date per momenti fondamentali della storia d'Israele, come la caduta di Samaria (721 dapprima un graduale aumento della dominazione egizia, a causa della popolo e di salvare la sua integrità spirituale durante la cattività babilonese. Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] differenti posizioni, con ciò garantendo l'integrità del proprio dominio.
Nel 1416 era intanto defunta, Ugo Caleffini notaro ferrarese del secolo XV, con la sua Cronaca in rima di casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...