SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] } sia limitata,
c) e che sia
bn = 0 (J. W. R. Dedekind, 1893).
2. Serie di funzioni reali. - Per serie del tipo
an(x) bn(x), con an(x), uno stesso dominio aperto A del campo complesso.
XIV) Se la serie
fn(z) converge in un insieme di punti di A avente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] la formulazione, data nel 1882 da Richard Dedekind e Heinrich Weber, di una teoria ancora più marcatamente algebrica.
Una e forse la si sarebbe dovuta restringere ai domini dell'aritmetica e di quella che János Bólyai (1802-1860) aveva ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] = 〈Q, D〉
in cui Q=〈W,F1,…,Fn〉 è un'algebra di tipo τ dove W ‒ il dominio ‒ è un insieme non vuoto e ogni Fi è una funzione con argomenti di AP2, l'aritmetica di Peano formulata al secondo ordine, i cui modelli ‒ come già provato da Richard Dedekind ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] culminata con Richard Dedekind: i numeri reali sono definiti in termini di numeri razionali e quindi di numeri naturali. il rifiuto della nozione booleana di universo del discorso e la presupposizione di un dominio universale. Questo significa che per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] calcolabilità
Il meccanismo di ricorsione come mezzo per definire funzioni numeriche era già noto a Richard Dedekind e a Giuseppe risolubile nel dominio degli interi? Hilbert in realtà non usava la parola algoritmo, ma parlava, analogamente, di “un ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] +∞], accettando esplicitamente tali valori come elementi del dominio e/o del codominio di una funzione. È in ogni caso escluso In teoria degli insiemi, secondo la definizione data da R. Dedekind, è detto infinito un insieme che può essere posto in ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] diverse teorie plausibili del continuo e del concetto di numero reale: J.W. Richard Dedekind (1831-1916) lo concepì come una sezione del nel Novecento, propose, nel 1908, di risolvere il problema di Laplace in un dominio regolare Ω del piano (x, y ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] fondamenti dell'analisi, Georg Cantor (1845-1918) e Richard Dedekind (1831-1916) si erano spinti oltre, ponendo le basi della poteva essere compiuta solo da chi fosse stato in grado didominare i più diversi campi della matematica. Nel 1900 era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di Augustin-Louis Cauchy, Georg Friedrich Bernhard Riemann, Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, Richard Dedekind, secolo. Wilkinson doveva la sua formazione di analista alla scuola di Cambridge, dominata dalle figure di Godfrey H. Hardy e John E ...
Leggi Tutto