L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] prima metà del sec. XIII si sia osato violare la sacra integrità del cadavere umano in nome della scienza e dei suoi imprescindibili da circa il 1860 in poì, dominato dai grandi problemi sorti in seguito alla teoria di Darwin. Difatti è breve il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] da Anglo-sassoni, era più disposto a rimanere tranquillo sotto il dominio britannico mentre il Basso Canada, cui il Quebec Act era imperiale (Imperial Commonwealth) e dell'India come parte integrantedi esso, con le conseguenze d'un diritto anche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] agli inventari e accrescendo le possibilità di ricerca e diintegrazione delle informazioni disponibili. Standard per la , cioè le possibilità di cultura che si offrivano in vari campi, negli anni Cinquanta il dominio del cinema era incontrastato ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] arcivescovo, quando difende l'integrità della Chiesa ambrosiana. Ma questo stesso bisogno di cercarsi una base in avvia a formare lo stato moderno. Milano diventa la capitale di un esteso dominio, assai incerto nei confini, ma che giunge sino a ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , come accade nel più gran numero delle nefropatie didominio chirurgico, esistono più o meno completi i sintomi focolaio). Se è colpito uno solo dei reni quando l'altro è integro, non si ha spesso neppure una lieve ipostenuria, mai l'isostenuria ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] civiltà peruviana costruita tutt'a un tratto, di sana pianta, dai dominatoridi Cuzco. Vecchi autori, come Robertson e V loro 30.000 ab. e la loro posizione strategica parte integrante della vita nazionale peruviana, salvo decidere dopo il decennio, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , con la separazione d'una parte dell'intera mucosa, mantenendo integri i rapporti normali della circolazione sanguigna e dell'innervazione (piccolo stomaco di Pavlov, anse intestinali di vella, ecc.); lo sbocco all'esterno, permette la raccolta del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] si coprono quasi esclusivamente di Juncus Gerardi. In sostanza si può affermare che il dominio floristico della Danimarca ha 'integrità della monarchia danese; il trattato di Londra del 1852 stabiliva che il principe Cristiano doveva essere erede di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] organici, nelle forme poco evolutive, scarsamente febbrili con integrità del tubo digerente e della funzione epatica). Il appartengono le applicazioni pneumotoraciche che sono didominio medico, o, meglio ancora, di spettanza del tisiatra; al secondo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] successione quelle ambizioni veneziane che rimasero motivo dominantedi storia italiana per oltre mezzo secolo, Cosimo di giurisprudenza si integra col R. Istituto di scienze sociali e politiche C. Alfieri, fondato nel 1875 dal sen. C. Alfieri di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...