CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] di docente di paleografia; la conservò sino al 1872, integrando l'insegnamento con una serie di lezioni sulla storia di nei limiti rigidi e invalicabili del dominio spirituale, contro ogni tentativo di prevaricazione ed invadenza nel campo politico. ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] liberazione dal dominio arabo.
Gli studi di economia politica, centrali nella formazione culturale di Stabile, vantavano , affidandogli il compito di adattare ai tempi la costituzione del 1812, a patto che l’integrità della monarchia venisse mantenuta ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] . Onesto democratico al di sopra delle fazioni, apprezzato per moderazione, integrità morale, fedeltà ai alla storia dell'Università di Pavia…, Pavia 1878, I, pp. 296, 337; II, pp. 44-46; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, Torino- ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] importanti cariche pubbliche in alcune città del suo dominio: podestà di Casteldurante nel 1437 (non appare documentabile la della sua integrità territoriale dalle mire espansionistiche del signore di Rimini - l'intesa con i conti di Montefeltro, sino ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] era ispirata dal desiderio, da parte del gruppo dirigente, di ricostituire nella loro integrità i possessi aviti, ma piuttosto, invece, di potere, pagato il tributo imperiale, con quella fonte di ricchezza, rialzare le sorti dello Studio. È palese ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] degli interessi non soltanto di un gruppo dominantedi grandi proprietari, ma di una più vasta collettività urbana fianco dell'imperatore, agli eventi politici di quegli anni, minacciando forse anche l'integrità della sua antica sede e del ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] delineato al fine di dissestare le finanze del duca di Savoia e di minacciare gravemente l'integrità territoriale dello Stato e dal D. auspicato, passaggio al dominio svizzero.
Seguì un periodo di tregua apparente che l'ex segretario trascorse ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] riconosciuta integrità morale , 55, 59, 94; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, Torino-Roma 1893, II, passim; R. Giovagnoli, Ciceruacchio pp. 76, 168; N. Roncalli, Cronaca di Roma, a cura di A.F. Tempestoso-M.L. Trebiliani, I-II ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] nel conflitto, offriva l’annessione di Mantova al Dominio veneto. Continuò su questa linea per tutta la legazione, minimizzando i timori di possibili spartizioni e di trattati segreti volti a minare l’integrità territoriale della Serenissima. Gli ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] che lo rese celebre anche in veste di filologo; con Luigi Lamberti ed Ennio Quirino Visconti fornì infatti numerosi consigli sulla scorta dei quali fu corretta la seconda edizione. Restituì nella sua integrità il discorso isocrateo Sullo scambio, con ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...