Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] dominante, negli ultimi due decenni la regione ha presentato un crescente livellodi terziarizzazione delle funzioni produttive, confermando un processo di cadde nelle mani di Ezzelino da Romano, che attuò la prima forma di governo signorile nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] sviluppo di città ad alto livellodi organizzazione, l’affermazione di i due Paesi lo storico incontro - il primo dal 1945 - avvenuto nel novembre 2015 dominio giapponese (1895-1945) ha avuto un’influenza profonda sull’arte e sulla cultura di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] valle del Tronto ricada già in un dominio temperato fresco e la parte terminale dello di materia prima; dotate di buona vivacità sono le industrie di elettrodomestici (Fabrianese) e di hanno invece ridotto i livellidi attività le imprese tessili e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] con i distretti sede della prima industrializzazione, come il Pinerolese, di nuovi impianti al di fuori della regione. In stretta correlazione con queste trasformazioni, il livellodi . Olderico Manfredi, marchese di Torino, dominò anche la marca d’ ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] livello mondiale per la presenza di notevolissimi monumenti in un insieme urbanistico di 1326 riconobbe anch’essa una specie di alto dominio dell’Angiò, capo del guelfismo prima metà del 16° S. si configura come vivace centro artistico. La presenza di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] Paleolitico inferiore. Livelli neolitici sono presenti a Favella di Sibari (ceramica impressa), nella grotta Sant’Angelo di Cassano Ionio riuscì peraltro a scuotere il dominio borbonico, abbattuto poi nel 1860 da Garibaldi. I primi anni del Regno d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] meridionali più umidi, dove domina la savana più o meno centri urbani: la capitale, in primo luogo, seguita, quanto a numero di abitanti, da Zinder, Maradi e di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite che esprime efficacemente il livellodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] di un sultanato e vennero occupate dai Portoghesi nel 1558. Nel corso del 17° sec. passarono sotto il dominio e di altre isole vicine, per l’innalzamento del livello del primo turno si è aggiudicato il 58% dei voti, subentrando dal mese di novembre ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] lotta per la liberazione. L'MLD, nel suo primo congresso (1971), denuncia la "natura specifica dell'oppressione della donna a livello economico, psicologico e sessuale" e propone un disegno di legge per la legalizzazione dell'aborto, richiede la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] settori e a vari livellidi professionalità, che ha diminuito dominante della nuova pittura, che aveva una sua impronta specificamente tedesca, il linguaggio degli artisti della Repubblica Federale di G. si sviluppa nuovamente − o al pari diprima ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...