• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Letteratura [136]
Biografie [115]
Storia [103]
Lingua [67]
Geografia [47]
Arti visive [56]
Cinema [49]
Temi generali [38]
Musica [38]
Storia per continenti e paesi [34]

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] grande tentativo del De vulgari eloquentia dantesco, che per la prima volta nel dominio romanzo riportava l'evoluzione metrica entro al concreto dominio della storia letteraria. Ma alcune delle ragioni che hanno favorito questo ritardo della critica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] basta studiare un determinato gruppo di concetti, cosa ormai agevole dati i numerosi lavori di onomasiologia che possediamo nel dominio romanzo. Prendiamo, p. es., le parole che designano il bambino, seguendo l'eccellente studio di Ivan Pauli, Enfant ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

ONOMASIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASIOLOGIA Vittorio Bertoldi . Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] essere sintomo di fecondo progresso per tutta la disciplina. Bibl.: Gli studî d'onomasiologia fiorirono particolarmente nel dominio romanzo. La testimonianza del latino poteva qui spesso permettere di rifare per qualche idea o gruppo d'idee oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

OMONIMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMONIMIA Vittorio Bertoldi . Voce del linguaggio erudito, indicante la somiglianza o l'identità di nomi per cose o concetti differenti. Per effetto dell'evoluzione dei suoni, due o più parole d'origine [...] , ecc. Fenomeni comuni a quasi tutte le lingue, ma frequenti e vitali soprattutto nelle lingue a rapida contrazione fonetica; nel dominio romanzo il francese offre quindi il maggior numero di casi d'omonimia. È merito di G. Gilliéron d'aver messo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMONIMIA (1)
Mostra Tutti

RAYNOUARD, François-Just-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNOUARD, François-Just-Marie Salvatore Battaglia Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] romane, la cui tesi fondamentale, che pretendeva di riconoscere nel provenzale una lingua comune a tutto il dominio romanzo e intermediaria tra la lingua latina e le nuove parlate, attestava, più palesemente di altre manchevolezze, il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES SAVANTS – FILOLOGIA ROMANZA – GIULIO PERTICARI – DOMINIO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNOUARD, François-Just-Marie (1)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] dopo la guerra del Peloponneso. In un passato indeterminato, che però può esser già l'epoca del dominio romano, è collocato il romanzo di Senofonte Efesio. Sembra di dover pensare, per Giamblico, al periodo ellenistico, mentre nell'Egitto, al tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] of the dove (1902), The ambassadors (1903), The golden bowl (1904). Affrontato con insistenza come tema di romanzi e racconti, spesso dominati da inconsueti elementi fantastici (The private life, The lesson of the master, The fig;ure in the carpet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ., sia pure in tono minore, si apre l’Illuminismo, dominato nella prima fase dalla figura di J.C. Gottsched, meritevole A.H. Francke e N.L. von Zinzendorf. Nella fioritura di romanzi, quasi sempre mediocri, J.G. Schnabel lascia un’inconfondibile orma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della Castiglia e dell’Aragona con l’Impero e con i domini ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo nel Diablo cojuelo (1641) di L. Vélez de Guevara, sia romanzi di maggiore impegno o di maggiore mole, come La pícara Justina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] un conquistatore straniero, il primo che nella sua storia la dominasse interamente. Qūbīlāy fissò la capitale a Khān bālīq (Pechino) del mondo dei letterati ufficiali. Ma il capolavoro del romanzo, e non solo di quest’epoca, è Honglou meng ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali