Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] celebre del periodo, Blade runner (1982) di R. Scott, basato sul romanzo Do androids dream of electric sheep? di Ph.K. Dick, per es., di vita, segnala i pericoli di un mondo completamente dominato dal capitale, in cui la stessa vita umana diventa ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] .
In Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria), tratto dal romanzo omonimo di H. Cobb, film di guerra ma anche film sulla democrazia statunitense, accomunate da un progetto isterico di dominio e da un folle desiderio di distruggere tutto quello ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] ; Il diario di un curato di campagna), tratto dal romanzo omonimo di G. Bernanos, incentrato sullo scacco esistenziale di scontro tra l'ossessione del denaro, emblema della volontà di dominio e di isolamento (il marito usuraio), e il sacrificio muto ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] prima, da Dialoghi con Leucò, analizza la nascita del Mito come dominio degli dei sugli uomini, e con registro simbolico e mezzi radicali della guerra imperialista e della barbarie industriale. Dal romanzo Colette Baudoche di M. Barrès è quindi nato ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] satirica di A. Konstantinov e prima riduzione di un romanzo della letteratura bulgara, e i melodrammi sociali Ulični all'estero, sempre ambientato durante la ribellione contro il dominio turco); Eduard Zachariev (Prebrojavane na divite zajci, 1971, ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] e dei vizi umani, vivendo in uno spazio lontanissimo, dominato da conflitti assoluti e forse irrisolvibili. E se una denaro e potere. In Le affinità elettive (1996), tratto dal romanzo Die Wahlverwandschaften di W.J. von Goethe, i T. hanno trasferito ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] sua sensibilità, The group (1966; Il gruppo), tratto dal romanzo di M. McCarthy e sorretto ancora una volta da uno strepitoso sull'Orient Express) e due claustrofobici gialli psicologici sul tema del dominio (Child's play, 1972, Spirale d'odio, e The ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] al 1906, quando l'I. era ancora sotto il dominio secolare della Danimarca (terminato nel 1944), che inevitabilmente esercitò (1921, La storia della famiglia Borg), ispirato al romanzo dello scrittore islandese G. Gunnarsson e interpretato da attori ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] divenuto suo amante, episodio che avrebbe narrato in uno dei suoi romanzi più famosi, L'amant (1984; trad. it. 1985). Tornata cancellazioni, popolato di esistenze alla deriva, stregato dal dominio di una scena primaria che attraversa tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] pianificata con eguale cura. Un gruppo di lettori esaminava romanzi, pulp fictions, riviste e lavori teatrali per trarne soggetti guardare allora all'intera storia del mito, la cui dominante tragica divorava ogni altro aspetto. Ed ecco anche film ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...