• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [620]
Letteratura [136]
Biografie [115]
Storia [103]
Lingua [67]
Geografia [47]
Arti visive [56]
Cinema [49]
Temi generali [38]
Musica [38]
Storia per continenti e paesi [34]

Lobo Antunes, António

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Lobo Antunes, António Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] Céline, A. presenta la guerra per il mantenimento del dominio coloniale come frutto di una colossale ingiustizia che si spiega a reinserirsi nella vita civile. Sono poi apparsi i romanzi del cosiddetto ciclo di Benfica, ambientati nel quartiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTÓNIO LOBO ANTUNES – CARLOS GARDEL – PSICHIATRIA – NICHILISMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobo Antunes, António (3)
Mostra Tutti

COMPTON-BURNETT, Ivy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittrice inglese, nata a Pinner (Middlesex) il 5 giugno 1884, morta a Londra il 27 agosto 1969. Esordì col romanzo Dolores (1911), in cui non ha ancora trovato la propria strada; ma già al secondo, Pastors [...] questa vernice ipocrita, brame di potere e di dominio, avidità di ricchezze, passioni incestuose, aprendo scorci Neanche la velatura di humour può nascondere il fondo tragico dei suoi romanzi, tra i quali sono capolavori A house and its head (1935), ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – NEW YORK – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPTON-BURNETT, Ivy (1)
Mostra Tutti

DODERER, Heimito von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i [...] a personaggi e ad eventi, non sempre agevolano il dominio dell'intero quadro lungo coordinate interpretative; ma ne è . 549-80; A. Reininger, H. v. Doderers: I demoni, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973, pp. 447-57; D. Liewescheidt, H. v ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODERER, Heimito von (1)
Mostra Tutti

BIOY CASARES, Adolfo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1914. Nei pochi romanzi e nei numerosi racconti, accompagnati da una scarsa ma sottile opera saggistica, egli ha fatto uso dei mezzi messi a disposizione dalla [...] (dal suspense del romanzo poliziesco alla libera evasione della fantascienza) per vincolare l'interesse dei lettori alla sua visione scettica e problematica del mondo. Nutrito di cultura europea e nel perfetto dominio dei suoi mezzi linguistici ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – ROMANZO POLIZIESCO – BUENOS AIRES – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOY CASARES, Adolfo (1)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manzoni, Alessandro Emanuela Bufacchi L’unità della lingua italiana attraverso il romanzo Vissuto nella grande stagione del romanticismo ottocentesco, Alessandro Manzoni è uno dei nostri più importanti [...] e di felicità, perseguite con impegno e senso del dovere in una realtà dominata dall’ipocrisia e dal conformismo. La questione della lingua La stesura del romanzo porta Manzoni a interrogarsi sulla scelta di una lingua che potesse essere compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIA BECCARIA – LINGUA ITALIANA – MOTI CARBONARI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Foscolo, Ugo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foscolo, Ugo Silvia Zoppi Garampi L'eroe romantico "bello di fama e di sventura" Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] Foscolo nasce a Zante, isola greca nello Jonio, allora sotto il dominio di Venezia, nel 1778. La sua fanciullezza trascorre serena, la Le Ultime lettere di Iacopo Ortis è il titolo del romanzo pubblicato da Foscolo nel 1802 e, dopo un'ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] amore di Dante. Già lo spirito cavalleresco, divulgato dai romanzi d'amore, aveva fatto della donna del cuore l' ): "Quomodo sola sedet civitas plena populo! facta est quasi vidua domina gentium". L'A. piange l'abbandono di Roma, "cui Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] non manca un numero consistente di sonetti. La nota dominante è il sensualismo, che si esprime nel bisogno di fu pronto per i tipi di Treves nel marzo del 1900. Il romanzo è il vero trionfo del superuomo, alias Stelio Effrena, alias il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di nuova vivacità il battibecco. Ma non negli interventi pubblici, dominati dalla reazione alle ironie e ai sarcasmi di cui era da un rigido sistema di rime, propri della versificazione romanza; anzi successiva a non poche barbare e allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] asessuato e libidinoso come quello descritto in Monsieur Vénus di Rachilde (1884) divenne l'ossessione dell'epoca: domina nei quadri del Moreau, nei romanzi del Péladan, in libri come Valbert di T. de Wyzewa (1893), il cui protagonista odia i bisogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
padróne
padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali