SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] quiete rispetto al moto delle passioni, secondo una visione stoica Interdetto la base – nell’Italia dominata dal Papato e dalla Spagna e S. nel Seicento, pp. 489-518; M. Infelise, Ricerche sulla fortuna editoriale di P. S., 1619-1799, pp. 519-546; G ...
Leggi Tutto
virtu
virtù
Il termine non ebbe originariamente quel significato specificamente morale che ha avuto in seguito nelle dottrine filosofiche e religiose. Il termine greco ἀρετή e quello latino virtus stanno, [...] Nicomachea, 1103 a; 1139 b), e le seconde al dominiosull’impulso sensibile (Etica Nicomachea, 1102 b) secondo il criterio sia in quella dell’esame della base fisiologica delle passioni dell’anima (Cartesio). Una descrizione analitica e sottile delle ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] marittime per la ripugnanza ispano-imperiale ad accettare il dominiosull'Adriatico preteso dai Veneziani. E poi, accanto a Spagna della Serenissima Signoria sarà sostenuta dalla dottrina e dalla passione di fra Paolo Sarpi (256).
Non era nuova ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il pane. Finché ci sono i "preti" a Venezia e fuori nei suoi domini, i messali e i breviari sono i libri che più "si spacciano", Alberghetti è autrice di scritti sui vangeli, sull'incarnazione, sullapassione di Cristo, sui dolori della Vergine, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dominiosull'Adriatico, considerato da sempre elemento essenziale dell'indipendenza e della grandezza veneta; dominio si può dire avesse condiviso una vita, e certo la passione civile, l'impegno religioso, la profonda dedizione alla Repubblica ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] con Giuriati a suo favore, il dominio di Volpi sulla vita politica veneziana non fu totale. Guardando p. 50.
40. «Oggi il ritmo secolare ha ricondotto le settimane di passione. Venezia è destinata a patire, a languire, per la causa medesima per la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] volta alle classi dominanti e di commissione imperiale.
Le attestazioni più antiche sulla pittura copta riguardano con una tunica turchese. Il tutto segna l'inizio della passione dei due santi che è descritta a partire dal foglio successivo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sulla "civile essenza" lagunari. Le forme e i contenuti, insomma, del marciano "aristocratico governo", la sua struttura anatomica, il suo funzionamento fisiologico, il suo esprimere istituzionalmente la "nobiltà dominante la passione esclusiva, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "nation" o con il "peuple" della Dominante. Inoltre va tenuto presente, sempre sulla scia di Concina, che nella Venezia settecentesca celebre sala", ovviamente nel maggior consiglio, "alle passioni dei loro nemici e per conseguenza non possono mai ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dominazione austriaca: relazione e documenti, Venezia 1867.
39. Sul dibattito che aveva preceduto il plebiscito e sullo , p. 22.
119. Cf. Maurizio Ridolfi, Interessi e passioni. Storia dei partiti politici italiani tra l'Europa e il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...