Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in sei parti) e il Kaṣāya (Trattato delle passioni). Sulla scomparsa di questo gruppo di antichi testi (pūrva), scuola), va almeno notata la sproporzione esistente tra quanto rientra nel dominio della materia (undici dharma) e quanto è, in un modo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] riflette sullapassione di Cristo, sui procedimenti della meditazione, sul culto dei santi, sull'itinerario panoramica che, se letta orizzontalmente, squaderna simultaneamente i luoghi del dominio veneto dall'Adda all'Isonzo, dal Piave al Po e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] sotto il Veneto adorato Dominio" e dove gli inquisitori di Stato si preoccuparono di pianificare, sulla carta, un "grande 158), più in generale fu spesso animato da entusiasmi e passioni (difesa della famiglia, della casa, dei campi, della ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] passato, o volti ad arricchire del profondo dominio manzoniano delle passioni romanzi ispirati (come si avrà col Nievo) e generiche e provvisorie restano le osservazioni e i giudizi suoi sulle diverse arti e sui reciproci rapporti tra queste. Ma non ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] degli aspiranti a «dilatazione di dominio e a grandezza d'acquisti». , il nesso tra res e verba, l'amore, le passioni, la felicità, le virtù, la verità, la divinità, rischia d'apparire una banda accampata sullo stato che litiga per la spartizione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , non può far fronte, poi, all'impeto delle passioni reali che traggono forza dalla contemplazione del disastro, militare nell'imminenza del collasso del 1943 sulle isole Ionie sotto il dominio della Serenissima collega imperterrito la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la Corti,[26] ha, più di recente, richiamato l'attenzione sulle dottrine logiche e filosofiche di Boezio di Dacia e di Gentile le «passioni» che le sono proprie («grazia, zelo, misericordia, invidia, amore e vergogna»), quando non riesce a dominare sé ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Alla processione del Corpus Domini dell'anno passato due soli Richiamati, direttore Erede, La Passione di Malipiero, Coro di morti il giglio al sol. / A te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol. / Cielo azzurro, viva fiamma / acque, erbe e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nazionale ebbe luogo in Brasile sulla doppia base di fatto del dominio portoghese e della conforme tradizione esplicazione di quanto vi si connette furono quelli della cultura, delle passioni, dei sentimenti, delle tradizioni e, insomma, di tutta la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Nella prima metà del XII sec. dominarono l'interesse dei traduttori latini soprattutto le l'esistenza, Rodolfo di Bruges, scrisse un'opera sull'astrolabio in cui citava come esempio la data del delle azioni e delle passioni e lo studio degli elementi ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...