Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sull'ambiente naturale esterno al gruppo umano e in rapporto al quale il gruppo si situa), ma sui suoi membri. Avendo infatti svolto in modo soddisfacente il loro ruolo nei confronti della natura, ormai dominata e delle passioni politiche, si ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] è libera, perché le passioni politiche oppongono troppi e prepotenti la usurpata giurisdizione del dominio temporale. In quanto a , per riguardo al papa. Dà resoconto della vicenda G.Manfroni, Sulla soglia del Vaticano (1870-1901), I, Bologna 1920, p. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'uomo a riflettere o ad agire sull'ambiente, che comprende la natura nel per quello che rivela delle intense passioni per la natura selvaggia che sono boschi e da pascoli, le autorità del dominio li conservano secondo le loro antiche destinazioni, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] a) l'inadeguatezza dell'uomo, causata dalla sua corporeità e dalle passioni, che lo accompagna lungo l'intero arco della vita; b) nelle varie fasi del confronto con I. per il dominiosulla città. Nell'autunno del 1202 scoppiarono nuovi disordini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la città magna et riccha, el dominio amplo, molte castella, grande numero di conquista (aliena potiundi), più potevano le passioni che non il senso dell’onore. risalire ai secoli medievali, Biondo si pone sulla via già tracciata da Bruni con le sue ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] il suo intento è l'eutanasia o l'effettuazione di esperimenti sull'uomo. Analogamente, il modo in cui viene accettato il dolore e pacificata, finalmente liberata delle cattive passioni (l'avidità, la brama di dominio, ecc.) che hanno determinato la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sensibile, il predominio delle passioni, il rispetto servile nozioni più particolari illustrate dagli exempla.
Sulla validità di questo metodo Pietro Ramo non di esse fosse ben distinta, nel proprio dominio particolare, ma, al tempo stesso connessa ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] che a lungo hanno dominato il campo dell’ del Regno, in Pompeo Molmenti (1852-1928). Arti e passioni di un Senatore veneziano in Valtenesi, s.n.t. [ma . Dei molti recenti e recentissimi interventi sulla figura e sull’opera di Carlo Scarpa, ci si ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] l’azione censoria sulla produzione drammatica, secondo quanto stabilito già nel 1804, durante la prima dominazione, con la ’idea di teatro aperto ad un pubblico eterogeneo e la passione per le forme raffinate lo spinge a commissionare allo scenografo ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] , in Pompeo Molmenti (1852-1928). Arti e passioni di un Senatore veneziano in Valtenesi, s.n.t 1953, nr. 1, pp. 25-30. Sull’attività all’Archivio di Stato di Bologna v. Veneto, e di terre soggette al suo dominio […] e di altre scritture a confronto ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...