Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] legali e costituzionali, che sono d'impaccio alla sua passione per l'azione diretta. In nome di un estremo diventi egemone o dominante. Il potere del popolo resta, pur sempre, il potere di esercitare un'influenza sulle minoranze che elegge. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] voi impegnato in un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come, vi dirò piuttosto, come non pensate che, legali, giudiziali, governativi, abolendo il dominio dell’uomo sull’uomo e le signorie violente, capricciose, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] quale principio nacque ed operò, come intuizione e sentimento e passione incontenibile, anche morale, per tutt'altre e intricate vie e sulla sua chiara coscienza e visione giuridica, costituisca un monumento di sapienza e di erudizione, che domina e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] giro di pochi minuti, sullo schermo si affaccia il mondo intero); e contemporaneamente ristabilisce un dominio (lo spettatore può l'ultimo giorno di Babilonia, il venerdì della Passione, la notte del massacro degli Ugonotti costituiscano i passaggi ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] sulla rappresentazione del corpo nell'arte greca, per la perdita quasi totale di esempi pittorici, è data dalla statuaria, dominata al tempo stesso esaltante e impossibile; l'erotismo, la passione amorosa, sono legati al motivo della morte. Nell'opera ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] i suoi modelli francesi.
Suona alta sull'Umbria la voce di san Francesco. Pisa.
In realtà, mentre la scena sembrava dominata dalla lotta tra Chiesa e Impero, le si riflette nella natura, trasognata come la passione dell'uomo e, mediante il suo potere ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dopo Cristo, la lotta con le proprie passioni e con il demonio, in un'eroica durata grazie soprattutto al secolare dominio degli Arabi nell'isola: di assimilare elementi autoctoni e di modellarsi sulla base delle società e delle culture con cui ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] passione civile, per assumere piuttosto – e non solo a causa della tragica catena di lutti che la colpì sullo 657), visto che il mondo risultava ormai talmente centrato sul dominio maschile da far apparire (e da rendere) decisamente inferiore e ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] posseduta da un tormento caro e terribile, impetuosamente dominata da quell'amore struggente che invoca tre volte con affermata da Guinizzelli e ripetuta, sulla sua scia, da F.) avevano creato intorno alla passione amorosa il fascino illusorio della ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] a sette teste. In breve, il dominio della poesia fu saccheggiato per trarne dei le opere protodinastiche una passione per le forme rotonde tiene in mano il dio di fronte a Ur-Nammu, sulla stele. In questo caso essa può indicare la durata della ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...