Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] : la prima prevede la repressione delle passioni e il dominio sugli istinti; la seconda, più complessa A. Giardina, A. Schiavone, III/1, Torino 1993, pp. 877-894.
32 Sull’Egitto monastico si vedano M. Giorda, Il regno di Dio in terra. Le fondazioni ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sulla base dei registri pontifici, da lui accuratamente studiati, l'immagine tardomedievale e controriformistica di un Federico II dominato fondamento morale e di valori, preda di volitive passioni e aperto alle contraddizioni (J. Burckhardt, Über ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] virtus» di ciascuno si realizza nell’amore celeste, mentre le passioni la traviano e la riducono in catene; per M., invece , di vincere le circostanze avverse e dominare la realtà la dice lunga sulla forza propositiva delle sue pagine: ammettere che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] con la tradizione orale, che nei primi decenni ha dominato assolutamente. Con la scomparsa della prima generazione e poi , e la fonte Q, pur non raccontando la Passione, contiene una parola sull’esigenza di prendere o portare la propria croce (Luca ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza del concetto e il furore della sua purissima passione. Fu aspro era «un uomo di prim’ordine», e che si era convenuto sull’opportunità di non affrontare ancora «in pieno la questione romana», ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , l'ira dei numi e cedono alle passioni dei mortali ma sanno anche dominarle. L'immagine terrifica dell'Ade caliginoso non rari trapassi dalle canonizzate cosmogonie e connesse teologie a indagini sull'uomo, sul suo rapporto col mondo in cui vive e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] città del ducato di Modena (dominio degli Asburgo-Este), e anche di sacerdoti, come i Passionisti di s. Paolo della Croce o «Nous ne sommes pas l’Italie, grâce à Dieu». Note sull’idea di decadenza nel discorso nazionale italiano, «Storica», 15, 2009 ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] vero e proprio scandalo fu il pubblico dominio di una realtà che si credeva — moderna, Venezia 1988, p. 31.
17. Sulla storia della farmacia di S. Servolo cf. del professor Pinel e del dottor Esquirol, in Passioni della mente e della storia, a cura ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] vari rami del sapere lavorano a estendere il dominio dell'uomo sulla natura.
D'altra parte, sempre per rimanere di civiltà, persino considerazioni metafisiche, e in definitiva passioni, positive e negative? Tutto ciò configura spinte, atteggiamenti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] usurpazioni dei ricchi, il brigantaggio dei poveri, le passioni sfrenate di tutti, soffocando la pietà naturale e di uno Stato relativamente autonomo rispetto alle classi dominanti e basato sulla disuguaglianza sociale, la società civile fiorì senza ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...