storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] la forma politica riportava in auge la singola personalità, dominantesulle altre, l’interesse biografico era destinato a rafforzarsi. schema della dialettica tra bene e male, in cui rientrano le passioni di parte. Così i secc. 12° e 13° vedono una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] un Grande Dragone e otto Idre, ogni Dominio un Grande Titano e sei Furie, ogni mistico è il mediatore tra l'uomo soggetto alle passioni (R) e la Notte (C, luna) o , Guanyu Tiandihui de qiyuan wenti [Sulla questione dell'origine della Società del Cielo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] concreti della politica, intessuti di egoismi, passioni, interessi, inganni e sopraffazione, rispetto alle equivale a spostare il fuoco dell'analisi sulle regole del gioco e sui valori dominanti, che potrebbero preselezionare le proposte su ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Italia, in quella Ravenna capitale dei domini conservati dall'Impero tra le Alpi proposito lo avevano distolto le notizie sullo stato degli animi in quella , Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di passioni, di colori, di leggende, scrisse di A ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] entro quadri più ampi, e animato da forti passioni politiche e ideali morali, che nel suo insieme realizzare l'antica aspirazione imperiale al dominiosull'Italia del Sud, ad esso aggiungendo perfino quello sulla Sicilia).
L'Impero è anche la ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] fu privo di effetti sulle relazioni tra gli stessi studenti. Gli alunni più forti dominavano i più deboli e spesso società moderne razionalizzate dove si possono esprimere entusiasmi, passioni e identità collettive in modi e forme intollerabili nella ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] sorretta ed alimentata dalle passioni, dalle esigenze e disposto che l’imperatore Costantino donasse il dominio temporale della città di Roma; ché dovrebbe dire che si potrebbe provare il falso sulla base dello stile del canone Constantinus, che non ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ariano. […] L’Augusto che ha consegnato ai cristiani il dominiosull’Impero ha fatto uccidere il suo primogenito ed è morto da interamente contingente poiché un altro individuo, con altre passioni ed altri desideri, avrebbe agito in modo diverso99. ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] autoritaria, per esempio in una cultura dominata da una forma di ortodossia religiosa, il cervello, e quella delle passioni il cuore. D'altro canto , non vi era però alcuna identità di vedute sulla natura di quest'ideale politico. Come gli antichi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di rapporto paternalistico, nelle quali si era espresso un dominio consistente e durevole pur nel mutare dei regimi. Ed era effetto di un impulso del tutto moderno, la passione politica, ad agire sulle scelte dei notabili. Simon Schama ha scritto di ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...