Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] -303c), dopo aver a lungo insistito sulla "settima forma di governo", quella in considera il suo regno come un proprio dominio privato.Dopo la guerra del Peloponneso (431 analisi del "principio", cioè delle "passioni umane che lo fanno muovere" ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] come quello della Lombardia sotto il dominio di Spagna, non fosse passato anche lui!
Sui «meriti» dell’uomo, e sulla sua capacità, stiam per dire possibilità, di e in sé assoluta chiosa al grido di passione: «a questo mondo c’è giustizia, finalmente ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] perché è condizionato dalle sue passioni. Il bene consiste quindi nel dominare le passioni con la ragione, astenendosi da Tommaso Moro nel 1516, dove si narra di un'isola sulla quale era stato realizzato lo Stato perfetto. Moro creò la parola dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] idee nella memoria; i movimenti interni degli appetiti e delle passioni; e infine i movimenti esterni di tutte le membra, che ). Non è esagerato dire che essa domina il suo secolo: per il numero delle esperienze sulle quali si fonda, per la chiarezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] quale non è retta dalla ragione, ma dalla passione» (Trattato circa il reggimento e governo della città di Dio nella libertà, «Servi Domino, servi al tuo creatore, cui tiene il suo ultimo ciclo di prediche sulla traccia dei primi capitoli dell’Esodo, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ) a una società eterodiretta (in cui passioni e obblighi dipendono da ciò che la che essa non ci dica nulla di credibile sulla realtà è senz’ombra di dubbio una make it quick (fare presto) oggi dominante in particolare come risultato dell’uso dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] altra parte, non avendo per fortuna alcuna preoccupazione né passione che mi tutrbasseo, restavo tutto il giorno rinchiuso da a coronare così il progetto cartesiano di un dominio razionale dell’uomo sulla natura.
“I fondamenti della fisica”
Malgrado ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] da annichilire la singolarità; oggi, a dominare è la tecnica, che non è più questo il motivo ricorrente del discorso mitologico sulla e della tecnica?), allora in qualche modo vita stessa? Animato da una passione fredda, ben consapevole del fatto ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] became Shakespeare (2004; trad. it. Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico. Come Shakespeare divenne Shakespeare, 2005) autocritica sulle dinamiche regressive che hanno condotto le nazioni ‘liberate’ verso logiche di dominio e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] il leone? La parola ammansisce le passioni? O sottomette le forze della il Reno o il Tamigi, qui dominano un tempo ripetitivo, pieno di eventi le albe e i tramonti e la luna piena che brilla sull’oceano. Omeros, però, mette anche in scena Sette Mari ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...