LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] "virtù", intesa come dominio religioso e filosofico della breve pratica di medicina per sanare le passioni dell'animo, dedicata a David Otho, agente ; per le fonti inedite S. Seidel Menchi, Sulla fortuna di Erasmo in Italia…, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] del borgo, dei diritti su questo e sulle ville di Zucconico, Basagliutto, San Vito quattro anni in carcere "che fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, tutti li odii" e le "passioni". Un impegno celebrato in forma ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] notevole impegno: Delle poste (tomo I, f. XXVII) e Sull'origine e sul luogo delle sepolture (tomo II, ff. VII . 1770. E proseguiva: "Egli ha la passione di far bene e di operar bene […]. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] immortalità dell’anima; Dio aveva permesso agli uomini il dominiosulla natura e dunque una felicità terrena. Nel regno celeste errante: tra imposture e impostori, tra credenze e paure e passioni, è un mondo dove c’è posto per le religioni false ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] che corrispondevano al gusto, un po' pesante, dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. anni intorno al 1125. Nessuna valida testimonianza sulla lunga vita di B. può invece fecero, non distratti dalle passioni politiche, con l'obiettività ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] nominum); l'uomo presume di poterli dominare con l'intelletto, viceversa le parole ritorcono e riflettono sull'intelletto la loro forza, e vincono di sé stessi, l'esplorazione delle proprie passioni, l'individuazione degli errori insiti nella natura ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] 1733, quando la Lombardia passò per breve tempo sotto il dominio sabaudo, ma all'epoca della stampa del volume il guasti prodotti in esso dal peccato originale e sull'anima; il libro II, Delle passioni dell'uomo, discorre dell'amore, delle virtù ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] timore-speranza" e il dominio del "dolore", dando prevalere la rappresentazione delle passioni in lotta, espressa in Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 360-63, in Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, pp. 46-74, e in Problemi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Brun sulla figurazione delle passioni, ma soprattutto non sembra disattenta alle trattazioni sulla profano, ibid., pp. 86, 124 s.; F. Farinelli, Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e a non seguire meschine passioni; il secondo, Sull'avviso del ristabilimento delle Società popolari F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXXI; Necrologio, in Biblioteca italiana, ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...