AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Procida e alla sua congiura la parte dominante che gli aveva attribuito finora. Ma già sete ardentissima, che d'ogni altrui passione è tiranno, pronto ai torti, rabido pp. 21-116 (b. 22); 3) Sulla questione degli zolfi in Sicilia, senza data ma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 5000 circa. La provvisione definitiva fu votata il 6 dic. 1506, sulla base di un documento steso dal M. (La cagione dell'ordinanza , I, 37). La costanza delle passioni umane, e dell’«ambizione» che le domina, costituisce il fondamento di un’analisi ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dello zio Ludovico suo tutore, a Wasserburg sull'Inn e a Dachau, più tardi a ). Nel 1262 C. poté affermare il suo dominio nel ducato di Svevia, dove il vescovo Eberhard al macello. Canti di guerra eccitavano le passioni da ambedue le parti. Pisa, il 14 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] subito quale sarebbe stata la nota dominante della spedizione, quando, giunto a convocò perché si temeva un attacco turco sulle coste pugliesi. Alla fine di settembre fazioni portarono all'esaltazione le passioni che le animavano, prendendo posizione ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] tentativo di porre Fivizzano sotto il dominio di Reggio, che andò a che sbocciò, con la primavera, l'infelice passione (116, 117): il poeta si ammonisce B., pp. 357-463; Documenti pertinenti alle notizie sulla vita del B., pp. 465-478.
Da questi ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] al dominio temporale del papa), i riti liturgici ("che avveniva nella rappresentazione della passione del proposito con lucidissimi esempi di grammatica storica (ad esempio, sulla costruzione del futuro del verbo). L'intervento contro il Varchi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sulle tracce e parallelamente a P. Verri, la situazione monetaria del Milanese nelle vicende della crisi italiana del Cinquecento, del lungo e pesante dominio ed europeo, tanta è l'energia e la passione con cui viene rifiutata l'eredità di più d ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Casteltetto, simbolo del dominio straniero. I primi del sistema "alla galozza". Questi rematori, 150-170, erano sulle galere del D. soprattutto schiavi. A metà secolo uno fossero disuniti con le loro passioni particolari cosicché non avrebbero fatto ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dominatori stranieri; ed è probabilmente del 1597 una lunga lettera al Sannesio sulle inconcludenti campagne contro il Turco in Ungheria e il sempre più grave asservimento dell'Italia allo straniero, scritta in stile giocoso, ma vibrante di passione ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] stesso e dell'oscuro dramma che le passioni ed i casi svolgono nel mistero di ogni spirituale connubio. E tratto dominante, qui come in genere Milano 1983; G. Ragonese, Da Manzoni a F. Studi sull'Ottocento narrativo, Palermo 1983; F. Monetti - A. ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...