DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] del borgo, dei diritti su questo e sulle ville di Zucconico, Basagliutto, San Vito quattro anni in carcere "che fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, tutti li odii" e le "passioni". Un impegno celebrato in forma ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] notevole impegno: Delle poste (tomo I, f. XXVII) e Sull'origine e sul luogo delle sepolture (tomo II, ff. VII . 1770. E proseguiva: "Egli ha la passione di far bene e di operar bene […]. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d., p. ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] che corrispondevano al gusto, un po' pesante, dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. anni intorno al 1125. Nessuna valida testimonianza sulla lunga vita di B. può invece fecero, non distratti dalle passioni politiche, con l'obiettività ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] 1733, quando la Lombardia passò per breve tempo sotto il dominio sabaudo, ma all'epoca della stampa del volume il guasti prodotti in esso dal peccato originale e sull'anima; il libro II, Delle passioni dell'uomo, discorre dell'amore, delle virtù ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] timore-speranza" e il dominio del "dolore", dando prevalere la rappresentazione delle passioni in lotta, espressa in Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 360-63, in Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, pp. 46-74, e in Problemi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Brun sulla figurazione delle passioni, ma soprattutto non sembra disattenta alle trattazioni sulla profano, ibid., pp. 86, 124 s.; F. Farinelli, Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e a non seguire meschine passioni; il secondo, Sull'avviso del ristabilimento delle Società popolari F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXXI; Necrologio, in Biblioteca italiana, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] l'isola venne definitivamente sottratta al dominio imperiale.
F. morì a Cipro tra di famiglia e agli educatori, egli insiste sull'importanza di un'educazione puerile seria e resistere agli assalti violenti delle passioni.
L'età matura è considerata ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] cercando di mantenere l'ordine in una terra ribollente di passioni politiche, in una situazione di grande instabilità e senza mezzi favore presso i vincitori.
Il ristabilimento della dominazione papale sulle Romagne parve al F. una vera sciagura ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] non appena Lucca si fu svincolata dal dominio pisano (8 apr. 1369), troviamo pacificatores e l'8 settembre entrò nella Balia sull'Opera di S. Croce.
La sua presenza allora costituito un freno al dilagare delle passioni e degli odi di parte. Il 10 ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...