CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] se ne trae, cioè che per evitare errori, pregiudizi, passioni nefaste bisogna fare buon uso della ragione. Come si vede che domina presso i vari popoli" (F. Caliri).
Conseguenza delle teorie del C. sull'origine del linguaggio e sulla sua evoluzione ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] cardinale Ippolito d'Este, l'orazione De PassioneDomini che fu pubblicata forse nello stesso anno stampa a Mantova nei secc. XV-XVI-XVII, Mantova 1971, pp. 137-143 (sulla Chronica); Scritti d'arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi , I, Milano ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] immutata: il dominio delle aristocrazie viene del cosiddetto "ciclo degli Uzeda", è imperniato sulle vicende politiche di Consalvo a Roma e rifugiò a Roma, in casa del fratello. Ma la passione per il teatro lo tentava ancora: il mese successivo ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] di Ezzelino e del suo dispotico dominiosulla Marca Trevigiana intendeva scopertamente stigmatizzare la politica pensiero e di quella capacità di pittura viva di caratteri e passioni che è propria del Mussato, egli è nondimeno "largo e sereno ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] "virtù", intesa come dominio religioso e filosofico della breve pratica di medicina per sanare le passioni dell'animo, dedicata a David Otho, agente ; per le fonti inedite S. Seidel Menchi, Sulla fortuna di Erasmo in Italia…, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] l'isola venne definitivamente sottratta al dominio imperiale.
F. morì a Cipro tra di famiglia e agli educatori, egli insiste sull'importanza di un'educazione puerile seria e resistere agli assalti violenti delle passioni.
L'età matura è considerata ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] era venuto facendo sui libri e sulla viva realtà nell'arco del quarantennio viennese trascorsero in gran parte quieti sotto il dominio di Maria Teresa, da lui venerata e della Polonia, Stanislao II perorò con passione la causa del suo regno presso il ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...