Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] modernità e identità soggettiva è appunto uno dei temi dominanti del recente dibattito sulla modernità (v. Giddens, 1992; v. Lash dal canto suo è causa di un'emotività incontrollata, di passioni senza scopo e di desideri sfrenati. Tali patologie dell' ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] negative, di apparato, di dominio tecnico, di prepostulazione concettuale, ecc sulle cosiddette "condizioni precontrattuali di ogni contratto", come dire su una serie di regole sociali indipendenti dagli individui, dalle loro intenzioni, passioni ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] gli eventi più vari, ma focalizzando l'attenzione sulle nuove forme della cultura di massa ‒ gli tendenze interiori", con il riemergere delle passioni sfrenate (in Der blaue Engel di una tendenza reazionaria ormai dominante, che prefigura i temi ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...