Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] però ancora del tutto tradizionali. Dominavano il campo quelle che lo comprensibili solo alla luce delle passioni che la parola fascismo comporta fascism, ed S.M. Di Scala.
Incontro di studio sull’opera di Renzo De Felice (Roma, Palazzo Giustiniani, 4 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] se stesso, dal momento che, malgrado l'età, egli avvertiva ancora le sue passioni "stimolanti e maldome" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. D. 8 sia sulle condizioni politiche e sociali del Regno stesso negli ultimi anni della dominazione asburgica. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nazionale ebbe luogo in Brasile sulla doppia base di fatto del dominio portoghese e della conforme tradizione esplicazione di quanto vi si connette furono quelli della cultura, delle passioni, dei sentimenti, delle tradizioni e, insomma, di tutta la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Garigliano; Capua passava nel 597 sotto il dominio longobardo, e - segno di evidente suo tempo, e le cui passioni, scritte in epoca ormai tanto sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr. 37; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] capacità di dominare insieme l’antichità e il Medioevo (a cui si deve aggiungere la passione ancora romantica guarda al popolo che gli dà forma e colore» (Questioni fondamentali sull’origine e svolgimento dei Comuni italiani, 1905, poi in Medio Evo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] è libera, perché le passioni politiche oppongono troppi e prepotenti la usurpata giurisdizione del dominio temporale. In quanto a , per riguardo al papa. Dà resoconto della vicenda G.Manfroni, Sulla soglia del Vaticano (1870-1901), I, Bologna 1920, p. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] a) l'inadeguatezza dell'uomo, causata dalla sua corporeità e dalle passioni, che lo accompagna lungo l'intero arco della vita; b) nelle varie fasi del confronto con I. per il dominiosulla città. Nell'autunno del 1202 scoppiarono nuovi disordini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la città magna et riccha, el dominio amplo, molte castella, grande numero di conquista (aliena potiundi), più potevano le passioni che non il senso dell’onore. risalire ai secoli medievali, Biondo si pone sulla via già tracciata da Bruni con le sue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] è il commento allo scritto ippocratico Sulle articolazioni di Apollonio di Cizio del tecnici dall'Italia, dall'Ellade e anche dai domini cartaginesi (Diodoro Siculo, XIV, 41, 3; 42 il lusso, dovuti alle passioni umane, nonché il perseguimento ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] diminuiti quelli di frontiera fra dominio bizantino e longobardo, come per il suo tempo, e le cui passioni, scritte in epoca ormai tanto lontana dalle collocata l'ultima produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...