Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le istituzioni avrebbero allontanato le passioni e il matrimonio soffocato l'amore dei beni, laddove il secondo puntò sulla soppressione della proprietà privata in quanto sessanta. La vicenda socialista fu qui dominata dai rapporti con il più forte ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dominio su se stesso, che lo aveva reso autocrate, padrone degli uomini, ma pure delle passioni dell Soz., h.e. I 8; Eus., v.C. I 20-21, 30, 45, 48 sulle numerose leggi emanate da Costantino in favore dei cattolici e contro gli eretici (III 64-65); ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] voi impegnato in un ministero che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? Ma come, vi dirò piuttosto, come non pensate che, legali, giudiziali, governativi, abolendo il dominio dell’uomo sull’uomo e le signorie violente, capricciose, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sulla base dei registri pontifici, da lui accuratamente studiati, l'immagine tardomedievale e controriformistica di un Federico II dominato fondamento morale e di valori, preda di volitive passioni e aperto alle contraddizioni (J. Burckhardt, Über ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza del concetto e il furore della sua purissima passione. Fu aspro era «un uomo di prim’ordine», e che si era convenuto sull’opportunità di non affrontare ancora «in pieno la questione romana», ma ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] la forma politica riportava in auge la singola personalità, dominantesulle altre, l’interesse biografico era destinato a rafforzarsi. schema della dialettica tra bene e male, in cui rientrano le passioni di parte. Così i secc. 12° e 13° vedono una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] un Grande Dragone e otto Idre, ogni Dominio un Grande Titano e sei Furie, ogni mistico è il mediatore tra l'uomo soggetto alle passioni (R) e la Notte (C, luna) o , Guanyu Tiandihui de qiyuan wenti [Sulla questione dell'origine della Società del Cielo ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Italia, in quella Ravenna capitale dei domini conservati dall'Impero tra le Alpi proposito lo avevano distolto le notizie sullo stato degli animi in quella , Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di passioni, di colori, di leggende, scrisse di A ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] entro quadri più ampi, e animato da forti passioni politiche e ideali morali, che nel suo insieme realizzare l'antica aspirazione imperiale al dominiosull'Italia del Sud, ad esso aggiungendo perfino quello sulla Sicilia).
L'Impero è anche la ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] autoritaria, per esempio in una cultura dominata da una forma di ortodossia religiosa, il cervello, e quella delle passioni il cuore. D'altro canto , non vi era però alcuna identità di vedute sulla natura di quest'ideale politico. Come gli antichi ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...