GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] dei Guidi per espandere il proprio dominio nel contado a scapito dei posti alle pendici del castello di Raggiolo sulle rive del torrente Teggina, da lui . Nello stesso tempo non trascurava le passioni più tradizionalmente nobiliari come la caccia - ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] XIII in merito alla competenza sulle nomine vescovili e fece rimpatriare clausola di cessione d'ogni suo dominio all'infante don Carlos; ciò duchessa di Parma, Milano 1939, passim; Id., Passioni, scandali e intrighi nel primo Settecento romano e alla ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] nobiliare; e quello monarchico, dove si esprime il dominio di una sola volontà. Ognuno di questi regimi, tuttavia maggiore per gli effetti traumatici dell’evento rivoluzionario sulle vite, le passioni e le emozioni degli individui. E infine la ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] tra concittadini divisi nel giudizio sulle modalità migliori per guidare lo rischia di venire coinvolti nelle stesse passioni di quanti ne sono stati tragicamente che è passata dall'età del dominio mondiale a quella del suo assoggettamento alle ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...