GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ebbe, necessariamente, conseguenze immediate sulla sorte delle lettere. La classe militare dominante, coi suoi ideali di forza solleva l'uomo alle vette d'ideal) sublimi, o la passione che esalta e nobilita, ma solo un sentimento radicato nella ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e i boschi si trovano confinati sui colli e sulle alture. Qui dominano le piante dell'Europa centrale e dell'Asia poesia nella quale, fra i contrasti ora comici ora tragici delle passioni, la vita s'alza in liberi voli di leggenda.
Ai modi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le temperature medie più elevate, 22° e 23°, dominanosulla pianura valacca e nella Bessarabia meridionale, mentre il litorale della il romanzo Lydda sono tentativi poco riusciti, ma la sua passione per la bellezza traspira da tutte le sue lettere da ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] the golden Dog (1877), di William Kirby (1817-1906), romanzo storico sulla vita nella città di Quebec verso la metà del sec. XVIII. Più che Montcalm et Lévis (1891) del Casgrain era dominata dalle antiche passioni, il Marquis de Montcalm (1911) del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e chi al 1310; e per l'argomento, chi vi vede una passione reale e turbinosa che avrebbe investito il poeta, chi una pura allegoria, fatto, che l'imperatore avesse sull'Italia quel più diretto dominio che aveva anche sulla Germania, per esser re dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Romagna, 1864, pp. 1-80; id., Studi archeologico-topografici sulla città di Bologna, ibid., 1868, pp. 1-104; E. e un po' ai Carolingi; nel dominio della città si alternarono i conti, procurarselo contribuirono alla scarsa passione in Bologna per ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] per sua natura dovrebbe essere refrattaria all'infiltrazione delle passioni politiche, costituisce un esempio tipico della potenza delle mezzi. In alcuni casi le società dominanti mettono l'accento sulle continue innovazioni, sperando in tal modo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in campo navale. La nave da guerra dominante divenne il 'dromone' a due ordini di La Germania nazista si basò per tale scopo sull'aviazione d'attacco al suolo e da le intuizioni) del comandante militare e le passioni del popolo.Non si può dire che ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a coltivare le sue inclinazioni di bibliofilo, una delle rare passioni della sua vita: si procurò le opere esegetiche di don L'ambizione di esercitare un dominio politico, militare ed economico sull'Europa indusse Napoleone ad organizzare un ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] un senso per lui; Weber vi trovò molto di più - passioni, potere e interessi materiali - ma la razionalità era una forza del secolo la teorizzazione sull'organizzazione industriale negli Stati Uniti era dominata dalla dottrina dell''organizzazione ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...