FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] non appena Lucca si fu svincolata dal dominio pisano (8 apr. 1369), troviamo pacificatores e l'8 settembre entrò nella Balia sull'Opera di S. Croce.
La sua presenza allora costituito un freno al dilagare delle passioni e degli odi di parte. Il 10 ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] lettera del 1836 come di un "entusiasmo di passioni solenni unito al bisogno di sapere e di bocciò il suo progetto di un saggio sull'evoluzione della lettera di cambio. Intanto, a durissimi attacchi contro il dominio temporale della Chiesa e quella ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] alla lettera del Barbaro, sulla cui precisa datazione pesano tuttavia legata probabilmente alle comuni passioni culturali, non configurò tuttavia 1105; G.F. Senarega, Consilia egregii domini Bartholomei de Bosco, famosissimi iuris consulti Genuensis ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] dei Guidi per espandere il proprio dominio nel contado a scapito dei posti alle pendici del castello di Raggiolo sulle rive del torrente Teggina, da lui . Nello stesso tempo non trascurava le passioni più tradizionalmente nobiliari come la caccia - ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] XIII in merito alla competenza sulle nomine vescovili e fece rimpatriare clausola di cessione d'ogni suo dominio all'infante don Carlos; ciò duchessa di Parma, Milano 1939, passim; Id., Passioni, scandali e intrighi nel primo Settecento romano e alla ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...