Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] francese, divisa tra gli Armagnacchi, fautori dei re di F. e i Borgognoni, fautori degli Inglesi. La pace del 1453 ridusse il dominio inglese in F. alla sola Calais. Luigi XI (1461-83) occupò la Borgogna e la Provenza (1480) e con il matrimonio del ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 451) di Alarico, successe a Vallia (419). Desiderando estendere il suo dominio, combatté contro i Romani; successivamente unì le sue forze a quelle del generale romano Ezio, contro l'invasione [...] di Attila, e perì nella battaglia dei Campi catalaunici ...
Leggi Tutto
Dio cittadino di Nippur («signore del vento»). Presiede alla regione posta tra il cielo, dominio di Anu, e la terra, dominio di Enki e mantiene una posizione di primato nella mitologia mesopotamica almeno [...] fino alla fine del 2° millennio ...
Leggi Tutto
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] da G. Amendola per Il Mondo, nel 1923, si parla del fascismo come «sistema totalitario» in quanto «promessa del dominio assoluto e dello spadroneggiamento completo e incontrollato nel campo politico e amministrativo» mentre l’uso del sostantivo si fa ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 997) e successore (969) di Michele Cressimiro II. Si sottrasse al dominio del re di Bulgaria Samuele alleandosi con Bisanzio, che gli affidò il governo di alcune città dalmate e gli conferì [...] il titolo di re inviandogli le insegne relative. Per primo fu incoronato re di Croazia e Dalmazia dal vescovo di Spalato. Basilio II lo nominò esarca di Dalmazia, col titolo di patrizio ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizione operazione consistente nel considerare una funzione in un sottoinsieme del suo originario dominio di definizione. Tale operazione, sempre possibile per funzioni continue, al contrario [...] se è soltanto misurabile (per ulteriori generalizzazioni si veda → Sobolev, spazi di).
Anche in algebra si restringe talvolta il dominio in cui si considera un’operazione per renderla invertibile. Per esempio, la moltiplicazione si restringe a R × R0 ...
Leggi Tutto
emirato (ar. imara)
emirato
(ar. imara) Il territorio su cui si esercita il dominio di un emiro, ossia, in un contesto arabo-islamico, un individuo dotato dell’autorità di impartire ordini, in genere [...] un capo militare ...
Leggi Tutto
(lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al [...] tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili con re Siface, fedele a Cartagine, e quello dei Massili con re Massinissa, che, alleato di Scipione, ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] la Spagna, con i possedimenti italiani e le colonie americane, e i Paesi Bassi; al fratello Ferdinando I andarono invece i domini austriaci e, con essi, la corona imperiale. Gli Asburgo tornarono così a dividersi in due rami, il ramo spagnolo (che si ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] tentò di rafforzarvi il partito ghibellino: la repressione del tentativo segnò il definitivo passaggio di T. sotto il dominio della Chiesa, esercitato in città attraverso vicari di nomina papale.L'assetto urbanistico che la città ancora oggi presenta ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...