Uomo politico fiorentino (n. 1444 - m. 1497); partigiano dei Medici, congiurò, durante il periodo del dominio di fra G. Savonarola a Firenze, per preparare il ritorno di Piero de' Medici. Scoperta la trama [...] e negato ai cospiratori l'appello al Consiglio Grande, fu giustiziato ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] alla Y 484 e alla Y 515. È stato riportato che Fyn si lega alla molecola CDl9 fosforilata attraverso il suo dominio SH2; è stato anche proposto che questa interazione avvenga attraverso le tirosine fosforilate in posizione 405 e 445 che si trovano ...
Leggi Tutto
Duca di Pomerania (m. 1266); creò uno stato potente che governò (1220-66) sottraendosi al dominio del duca Leszek il Bianco, che uccise (1227). Cercò poi di estendersi verso la Cuiavia e la Grande Polonia [...] e, comprendendo l'importanza del possesso della foce della Vistola, combatté contro l'ordine Teutonico e contro i principi polacchi a questo collegati ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Bedano, Canton Ticino, 1560 - Thusis, Grigioni, 1618), arciprete (1590) di Sondrio (allora sotto il dominio dei Grigioni); intraprese una decisa polemica contro i protestanti che gli costò varie [...] persecuzioni, finché, per essersi opposto all'apertura di un collegio calvinista in Sondrio, fu, sotto accuse di ordine politico, arrestato e ucciso ...
Leggi Tutto
Violista russo (n. Rostov 1953), uno dei massimi interpreti dello strumento per sensibilità e magistrale dominio dell'arco. Molti autori contemporanei hanno scritto per lui nuove composizioni, incrementando [...] così il repertorio per viola. Parallelamente all'attività solistica, B. dirige l'orchestra dei Solisti di Mosca, da lui fondata nel 1986. Dal 2002 B. è direttore dell'Orchestra Sinfonica "Nuova Russia" ...
Leggi Tutto
Ufficiale romano di stirpe gallica (sec. 5º), assunse nel 464 in Soissons il governo del dominio autonomo costituito dal magister militum Egidio coi territorî tra la Mosa, la Schelda e la Senna. In lotta [...] con Sassoni e Visigoti, S. fu l'ultimo capo politico-militare della Gallia collegato alla tradizione imperiale romana. In guerra con Clodoveo, che aveva invaso la Gallia, fu battuto dai Franchi a Soissons ...
Leggi Tutto
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è [...] di x tramite ƒ. Nel caso più generale di una corrispondenza tra X e Y, l’insieme di definizione è il sottoinsieme del dominio X degli elementi a cui viene associato un sottoinsieme non vuoto di Y. Nel caso di una funzione reale di una variabile reale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di Buona Speranza, alle Isole della Sonda. I Paesi Bassi marinari dominarono il 17° sec., prima quasi incontrastati, poi attaccati dall’Inghilterra e infine battuti (1678). L’Inghilterra gradualmente conquistò ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore bulgaro (Kotel, Dobrugia, 1821 - Bucarest 1867); partecipò attivamente alla lotta contro il dominio turco. Condannato a morte per aver organizzato una rivolta armata durante la guerra [...] di Crimea (1853-56), riparò all'estero ove si impegnò nella propaganda in favore della causa nazionale bulgara. La sua opera più famosa è il poema Gorski pătnik ("Il viandante della montagna", 1856), che ...
Leggi Tutto
classi ideali, gruppo delle
classi ideali, gruppo delle in algebra, particolare gruppo costruito a partire da un dominio di → Dedekind. In tale dominio si definisce una relazione di equivalenza tra ideali [...] per cui I è equivalente a J, essendo / e J due ideali, se esistono due elementi non nulli del dominio, indicati con a e b, tali che (a) · I = (b) · J, dove (a) e (b) indicano rispettivamente gli ideali principali generati da a e b. Le classi di ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...