funzione identita
funzione identità o funzione identica, funzione che associa a ogni elemento del suo dominio l’elemento stesso. La funzione identità ha equazione y = x e il suo grafico è la bisettrice [...] principale del riferimento cartesiano. È continua, derivabile e la sua derivata è la funzione costante y′ = 1 ...
Leggi Tutto
WEB ART.
Elena Giulia Rossi
Possiamo indicare con W. a. i lavori che nascono nel dominio del web: non necessitano di una interazione on-line e Internet è per loro solo un veicolo di distribuzione. D’altra [...] parte però «usata in un certo modo la Web art può divenire un mezzo di interazione reale, in grado di favorire lo sviluppo di una co-autorialità diffusa» (M. Deseriis, G. Marano, Net.Art. L’arte della ...
Leggi Tutto
Nykang
Re shilluk (1490 ca.-1517). Sotto la guida di N., gli consolidarono il loro dominio nella regione del Nilo Bianco, sconfiggendo il Funj. N. assorbì nel regno genti funj e nuba, dando origine [...] a un gruppo omogeneo e ponendo le basi per un ulteriore sviluppo politico e territoriale completatosi entro la metà del 17° secolo ...
Leggi Tutto
Nyungu-Ya-Mawe
Capo dei kimbu, nell’od. Tanzania (1840-84 ca.). Creò un vasto dominio personale a partire dalla regione di Chunya. Dal 1865, alla guida di una forza di mercenari, conosciuta come ruga-ruga, [...] razziò sistematicamente le carovane dei mercanti di avorio e schiavi arabo-swahili che frequentavano il mercato di Tabora. Negli anni Settanta sottomise più di 30 regni kimbu, rimpiazzandone i capi con ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] della contea di Borgogna. In seguito al matrimonio di Beatrice di Borgogna con Federico Barbarossa (1156), la F. fu unita ai domini imperiali. Tornata al ramo cadetto della famiglia comitale, verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo ...
Leggi Tutto
TUGENDBUND
Delio Cantimori
La più famosa delle leghe segrete tedesche, formatesi in Germania durante il dominio napoleonico per animare la resistenza morale del popolo tedesco contro lo straniero. Spesso [...] il suo nome ha servito per designare anche le altre società del medesimo tipo (la Deutsche Gesellschaft dello Jahn, il Hoffmansche Bund), allora pullulate.
Fondato nella primavera del 1808 da un gruppo ...
Leggi Tutto
Secondo l'art. 1556 cod. civ. italiano "l'enfiteusi è un contratto col quale si concede in perpetuo o a tempo un fondo con l'obbligo di migliorarlo e di pagare un'annua determinata prestazione in denaro [...] la cosa "nel modo che ne godrebbe il proprietario" (art. 477). Perciò il concedente può richiedere ogni 29 anni la ricognizione del dominio (art. 1563), e l'enfiteuta ha a suo carico (art. 1558) "le imposte prediali e tutti gli altri pesi che gravano ...
Leggi Tutto
elemento primo
elemento primo in algebra, generalizzazione del concetto di → numero primo. La generalizzazione a un qualunque dominio di integrità A obbliga a distinguere due concetti, la irriducibilità [...] , ma non è un elemento primo in quanto esso divide
ma non divide né (1 + √(−5)) né (1 −√(−5)). Se però A è un dominio a fattorizzazione unica, come l’anello Z dei numeri interi o l’anello K|x] dei polinomi a coefficienti in un campo, allora le due ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] che si riferiscono a quelli e ai suoi castelli numerosissimi (appartenenti ai varî rami dei conti Guidi che vi ebbero dominio feudale) di cui si conservano ancora almeno gli avanzi; e finalmente per le tante memorie che si collegano alla Divina ...
Leggi Tutto
Cancelliere di Castiglia (m. 1150), poi arcivescovo (dal 1126); organizzò, dopo il passaggio della città al dominio cristiano, una scuola di traduttori dall'arabo che resero largamente accessibili opere [...] scientifiche greche tradotte, commentate o rielaborate dagli Arabi ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...