Successore (m. Roma 942) di Leone VII (939). Durante il suo pontificato, Roma fu sotto il dominio di Alberico. Minacciò due volte (942) Francia e Borgogna di scomunica se non avessero riconosciuto come [...] re Luigi IV ...
Leggi Tutto
Khalǧi Dinastia musulmana dell’India (1290-1320), di origine turca, con capitale a Delhi. Estese il dominio islamico nell’India settentrionale oltre i Monti Vindya, includendovi il Deccan. Fu soppiantata [...] dai Tughlaq ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di guerra e di sterminio durante il secondo conflitto mondiale - possa essere spiegata non con la volontà di dominio del dittatore, ma solo con l'autonomia del sistema di potere policratico, strutturalmente fondato su una radicalizzazione permanente ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] potrebbe condurci in guerra e novità con quelli con i quali siamo in pace, il che sarebbe a danno e detrimento della nostra dominazione": ibid., pp. 65-66.
141. Ibid., pp. 74-75.
142. Ibid., p. 100.
143. Ibid., pp. 110-111.
144. Ibid., p. 114.
145 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] in comunicazione Como e Bellinzona. Nello stesso anno, dopo duri scontri per le strade del borgo, anche Lugano si ribellò al dominio di Lotario e si sottopose a Filippo Maria Visconti. Rusca, sotto la pressione politica e militare del duca, tentò di ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] perdita d’importanza della parola scritta a vantaggio delle varie forme di oralità ‘secondaria’ (telefono, radio, televisione). Poi, con il rapido sviluppo della telematica, il concetto di audiovisivo ...
Leggi Tutto
Re greco della Battriana dal 190 circa al 175 a. C. Allargò i confini del suo dominio verso l'India (184) e tentò di fondere la civiltà greca con l'indiana. Ma questa politica incontrò resistenze e D. [...] cadde combattendo contro Eucratide ...
Leggi Tutto
equazione impossibile
equazione impossibile o contraddizione, equazione che non è soddisfatta da nessuna determinazione delle incognite nel dominio assegnato; il suo insieme delle soluzioni è pertanto [...] vuoto. È tale per esempio l’equazione x + 1 = x + 2, qualunque sia il dominio numerico assegnato. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] annue di 15,9 °C; il mese più freddo, gennaio, ha una media di 7 °C, quello più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un ...
Leggi Tutto
34 d.C.); inclusa nella provincia di Siria, passò nel 37, per concessione di Caligola, nel dominio di Agrippa I. Sotto l’erede Agrippa II, fu teatro dell’insurrezione antiromana subendo assedi e devastazioni [...] (66-68). Ancora fiorente al tempo della dinastia degli emiri arabi Gassanidi, decadde con la conquista araba (636) ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...