Potente popolazione brettone, abitante il centro della Gran Bretagna. Il suo dominio si estendeva sino al vallum Antoninum e comprendeva la parte meridionale del Northumberland, le contee di Cumberland, [...] Westmoreland, Durham, Lancaster, la maggior parte della contea di York. Al tempo di Vespasiano, i Briganti erano governati da una regina, Cartimandua, che fu fedele alleata dei Romani (Tac., Ann., XII, ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Savigliano 1783 - Sfacteria 1825); alfiere (1796), seguì il padre, colonnello dell'esercito sardo, nella campagna contro i Francesi. Durante il dominio napoleonico fu sindaco di Savigliano [...] (1808) e sottoprefetto della Spezia (1812). Entrato alla Restaurazione nell'esercito sardo come capitano dei granatieri, si batté a Grenoble (1815), e l'anno dopo passò nell'amministrazione come capodivisione ...
Leggi Tutto
SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] Sesto (bacino della Drava). Frequentata località estiva di villeggiatura e punto di partenza per prossime escursioni (Punta dei Tre Scarperi, Croda dei Baranci, Cime Ganda, ecc.), possiede numerosi alberghi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] circa −50 °C, con punte minime di quasi −70 °C), ed estati brevi, con scarse piogge estive. Il clima nivale, naturalmente, domina nelle regioni montane, ma non scende in nessun luogo al livello del mare: Novaja Zemlja, 600 m; Camciatca, 1600 m; Altaj ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (12,2 km2 con 27.754 ab. nel 2008), sulla costa della Riviera di Levante, nella breve pianura alluvionale alla destra della foce del torrente Entella. Quest’ultimo è attraversato [...] C. ha origini remote, come attestato da una necropoli dell’8°-7° secolo. Nota fin dal 10° sec., fece quasi sempre parte del dominio dei Genovesi, che nel 1167, vi costruirono un castello e nel 1648 le riconobbero il titolo di città; durante l’Impero ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] regno di Itzcoatl, Tenochtitlán si unì alle città di Texcoco e Tlacopán in una lega e si rivoltò contro il duro dominio dei Tepanechi. Da questo momento in poi la potenza azteca crebbe rapidamente (fig.): sotto Montezuma I (1440-68), Axayacatl (1469 ...
Leggi Tutto
MISURATORI di lastre
Gilberto Bernardini
Nelle ricerche spettroscopiche, come nelle applicazioni della spettroscopia per quel largo dominio delle frequenze dove è possibile l'uso dei metodi fotografici, [...] ha un'importanza essenziale la determinazione esatta della posizione di una riga su una lastra o meglio di una riga in un determinato intervallo di spettro, in quanto questa determinazione è sempre indispensabile ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio
Manlio Torquato Dazzi
Letterato, appartenente ad antica famiglia veronese, che ebbe per alcun tempo dominio sull'Isola di Andro.
Giovane amò Laura Loredan, Angela Maffei e altre donne [...] per cui petrarcheggiò; studiò legge, patrocinò per qualche tempo nel foro, poi ebbe uffici civili come membro del Consiglio dei cinquanta e della curia del podestà, nel 1476 quale provisor fortilitiorum ...
Leggi Tutto
Sultano musulmano d'India (sec. 12º), che con una serie di fortunate campagne si creò un vasto dominio comprendente parte dell'Afghānistān e del Panjāb. Fu ucciso nel 1206. ...
Leggi Tutto
Tore L’Essere supremo dei Pigmei dell’Ituri; unisce in sé le caratteristiche dell’Essere celeste (onniveggenza, dominio dei fenomeni meteorici ecc.) con quelle del Signore degli animali (da lui dipende [...] l’esito della caccia ed è concepito in forme animali) ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...