Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] complesso che include l’autonomia dei corpi, la costruzione delle identità e le dinamiche di controllo imposte dal dominio coloniale. Numerosi storici hanno tentato di analizzare e spiegare queste dinamiche, ma tra le analisi più significative, le ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] di Hutchison Whampoa, una compagnia di spedizioni con sede a Hong Kong. All’epoca Hong Kong era ancora sotto il dominio coloniale britannico e, per quanto fosse risaputo che gli accordi siglati tra i governi di Londra e Pechino nel dicembre 1984 ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] e l’uomo africano che «non aveva inventato né la polvere da sparo né la bussola, coloro che non hanno mai saputo dominare il vapore e l’elettricità, coloro che non avevano esplorato né mari né il cielo» (Césaire 1978).Tra gli antropologi, etnologi e ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] sono vissute in virtù della menzogna ideologica e che soltanto la verità poté portare la liberazione?». Dove manca la verità, domina il potere e perciò anche la libertà è messa a rischio dal totalitarismo.La verità di cui parla Ratzinger è quella ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] i secoli, le disposizioni pontificie sul conclave sono state oltre trenta, a partire dal 1200 fino all’ultima, la Universi dominici gregis di Giovanni Paolo II del 1996. Molte sono le norme originali, curiose o di semplice utilità che si rilevano in ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] per raggiungere la felicità collettiva e facilitare la felicità personale, con il fine ultimo del bene comune non del dominio. La politica non è solo potere, ma virtù, cioè la piena realizzazione della natura umana partendo dalla disposizione ...
Leggi Tutto
Un castagno – albero della pace e della protezione – può diventare nient’altro che un ricordo, se lo mangia il malbianco («Un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli [...] di ribrezzo. Mio zio, il muto di guerra, che per miracolo con la neve riprende a cantare, era una notizia di dominio pubblico. Un’attrazione da fiera di secoli fa, quando si mostravano insieme agli animali anche gli uomini bizzarri»), sul taglio che ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] all’innovazione stanno cambiando. In un mercato dove per anni le grandi potenze tecnologiche si sono contese il dominio, DeepSeek dimostra che anche realtà non tradizionali possono spingere i confini dell’innovazione. Come ha dichiarato il CEO ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] di potenza si riaffaccia a livello globale e sembra aver di nuovo fame di territori, di materie prime, di dominio. Soprattutto, sono le notizie di guerra ad affollare giornali e telegiornali e ricorrono parole che avremmo voluto dismettere dall ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] è ancora in corso. Dal Terzo Mondo al Sud globaleLa fine del bipolarismo negli anni Novanta e il dominio incontrastato degli Stati Uniti, insieme al processo ininterrotto di globalizzazione, al rafforzamento di nuovi riferimenti politici ed economici ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...