CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] truppe viscontee ai danni del territorio carrarese costrinsero però il C. ad abbandonare la città, che un mese dopo tornò sotto il dominio di Caterina Visconti. Ma non si perse d'animo e appoggiandosi a Firenze e a Roberto di Baviera si adoperò per ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] realtà, la missione fu nel complesso accolta freddamente: il Valois imputava allo Sforza le segrete imprese ostili al dominio francese a Genova e il sostegno militare prestato agli Aragonesi di Napoli; spingeva inoltre per un matrimonio angioino che ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] e tanti altri illustri intellettuali.
Forte delle sue illustri relazioni, nel 1821 il M. ripropose L’Italia avanti il dominio dei Romani, col corredo degli Antichi monumenti e con alcuni cambiamenti prima di tutto stilistici. Ma il contesto politico ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] perché il papa si stava imparentando con i marchesi di Finale e quindi maggiori erano i timori del Moro per il suo dominio su Genova. Perciò il 7 ottobre dello stesso anno lo Sforza scioglieva gli abitanti di Oneglia dal giurampnto di obbedienza al D ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] una famiglia, di un fiume e di un castello (catal.), Milano 2007, pp. 19 s., 119, 126, 138; S. Meschini, La seconda dominazione francese nel ducato di Milano. La politica e gli uomini di Francesco I (1515-1521), Varzi 2014, pp. 95, 155, 159; S. Duc ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Ranieri
Franca Ragone
, Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] di Montevaso: per questo i documenti coevi lo ricordano come «vicecomes de Montevaso».
La rocca era parte di un dominio che l’arcivescovo di Pisa possedeva nel territorio situato tra Pomaia e Chianni, estendendosi in parte nella diocesi di Volterra ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] .
A. fu l'ultimo deciso difensore dell'autonomia del principato beneventano. Dopo la sua morte, in Benevento subentrò, prima, il dominio bizantino (891-894) e, poi, quello di Guido IV di Spoleto (895-897): la grave crisi del principato beneventano fu ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] di Nizza e nel 1794 fu fatto prigioniero nell'attacco al Ridotto di Marte. Passato il Piemonte sotto il dominio francese, fu preposto all'amministrazione degli ospedali di Pinerolo col titolo di consigliere di prefettura del dipartimento del Po ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] pp. 114 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il Monferrato... dominio gonzaghesco, in Convivium, IV (1932), p. 397; Id., Mantova, Mantova 1933, pp. 181, 183, 204; Id., I giudizi di Tommaso... di ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] Pantano, Genova 1931, che riunisce soprattutto scritti del D. fino alla prima guerra mondiale e documenti del processo del 1916; Il dominio dell'aria, 3 ed. con prefazione di I. Balbo, Milano 1932, e 4 edizione, Roma 1955; La guerra integrale, a cura ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...