ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] ulteriori notizie (Bernicoli, 1912, p. 223; Zama, 1994, pp. 15 s.).
Nato in un piccolo centro sottoposto dapprima al dominio degli Sforza, e quindi, dall’inizio del Cinquecento, al governo estense di Ferrara, Francesco potrebbe aver mosso i primi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] , tanto che Martino V lo minacciò di scomunica.
Morì tra il 1421 e il 1422 e fu sepolto nel duomo di Ascoli.
Il dominio della città passò al figlio Obizzo.
A questo nel 1423 Martino V rinnovò per tre anni il vicariato e gli ordinò di prestare aiuto ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] indigenza» (p. 49).
Della sua infanzia e adolescenza Pepe avrebbe serbato un vivo ricordo (Sessa Aurunca, in Un anno di dominio clericale, Manduria 1949, pp. 22-29), che in pagine del secondo dopoguerra si inseriva in una rievocazione di vita sociale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] R. Musso, Le istituzioni ducali dello “Stato di Genova” durante la signoria di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri - L. de Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] la conquìsta della signoria di Fermo da parte dell'E. non avrebbe potuto realizzarsi senza il beneplacito del Borgia, il cui dominio si era ormai saldamente affermato nell'Italia centrale. D'altra parte, favorendo un suo fedele seguace quale l'E., il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Brienne, il che è palesemente errato.
È sicuro però che Federico II, nell'ambito della sua iniziativa contro la nobiltà, smembrò il dominio costruito dal G. in Capitanata, e che, al più tardi nel 1223, questi perse le sue contee. A seguito di ciò si ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Marta Bianchini, dalla quale ebbe Lucia e Giovanni. In seguito esercitò la professione legale in Valtellina, ancora sottoposta al dominio grigione, e tentò di inserirsi nel mondo accademico pavese. Sotto la guida di Cremani, diede alle stampe il De ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] concordata con il Costa l'azione armata guidata dal G., il quale nel 1319 tolse Viterbo ai di Vico, che la dominavano dal 1312, e assunse la carica di defensor populi.
Su questo episodio, del quale le cronache viterbesi tacciono, siamo informati ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] la Francia, Filippo I si trasferì stabilmente in Terrasanta, dove sposò Maria d’Antiochia, che gli portò in dote il dominio su Toron, nel Libano meridionale. Signore di Tiro dal 1246, pretendente al trono d’Armenia e, per alcuni anni, connestabile ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] il prestigio goduto dai Morigia nella Milano medievale. Probabilmente provenivano da Monza, dove, nel periodo precedente al dominio visconteo, si erano segnalati in quanto ghibellini. Ancora nel XVIII secolo un ramo della famiglia risiedeva nel ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...