CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] il C. partì verso l’America centromeridionale insieme con dodici compagni decisi a combattere per l’indipendenza delle colonie dal dominio spagnolo:. tra essi vi erano il generale Neri e il colonnello Bonfanti.
Al momento dell’arrivo del C. a Port ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] M. durante la guerra, ma ci volle un altro anno perché il marchese riottenesse i beni che gli erano stati confiscati nel dominio di Lucca, mentre la cassazione della sentenza di condanna avvenne solo nel 1442. Nel 1437 il M. occupò nuovamente Massa e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] d’Italia. Sposò Margherita Pio, la cui famiglia sostenne nel 1480 con le armi nel tentativo di riprendere il controllo del dominio di Carpi. La rottura del padre con Ludovico Sforza costrinse anche Sanseverino ad allontanarsi da Milano e a porsi a ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] -sforzeschi della Biblioteca nazionale di Parigi, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 25 s.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, 1450-1500, Milano 1948, p. 76; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Bologna 1971, III, p. XIII; IV ...
Leggi Tutto
SELLA, Pietro
Valerio Castronovo
– Figlio di Giovanni Antonio e di Anna Maria Giletti, nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 1° giugno 1784.
Il padre, appartenente al terzo ramo [...] eminente tra gli imprenditori biellesi, assicurandosi larghe quote negli appalti governativi per forniture militari. Successivamente, durante il dominio francese, Giovanni Antonio era stato non solo maire dei Comuni di Mosso Santa Maria e di Valle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] i guelfi fiorentini ed aretini si impadronirono della cittadina dando così il segnale per la rivolta del "primo popolo" contro il dominio imperiale a Firenze. Ma è poco probabile che il C. sia rimasto a lungo in Toscana dopo la morte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i ducati di Spoleto e di Benevento, la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di una linea che da Luni, sul litorale tirrenico alle foci della Magra, per Filattiera, la Cisa, Berceto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] gran maresciallo d'Inghilterra.
La lontananza del M. dai domini marchigiani, ai quali si aggiunse Iesi da lui acquistata nel di Fondulo e la necessità di assicurare un'efficiente difesa al dominio. Pure il duca si appellò a Martino V, il quale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] monarchi, allo scopo di tenerlo il più possibile legato a sé. Nel 1402 il Visconti era giunto a estendere il proprio dominio su Pisa, Siena e Perugia, ma la sua morte, avvenuta in settembre, modificò ineluttabilmente le alleanze fra gli Stati. Il M ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] l'A. legato di Bologna, dove gli intrighi dei Bentivoglio, favoriti da un forte partito cittadino, mettevano in pericolo il dominio pontificio, sostituendolo al cardinale di S. Vitale Antonio Ferreri. L'A. prese possesso della legazione il 9 giugno e ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...