La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] supremazia sul territorio e sulle comunità assoggettata.In definitiva, la città coloniale si configura come uno strumento di dominio e trasformazione, in cui lo spazio urbano non è soltanto il riflesso delle esigenze amministrative e funzionali del ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] un mercato libero fondato sulla moneta e non sull’essere umano, e le aspettative calate dall’alto intaccano la narrazione dominante. Gli eredi naturali di questo processo sono i giovani e le giovani della Generazione Z (1999-2014), che portano ancora ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] perdere il suo pathos ed il suo impulso animalesco. Si veniva guidati più dalla difesa di interessi interni al proprio dominio – principalmente le proprie lotte intestine fra regnante e nobiltà - che all obiettivo bellico in sé. Non si aggrediva come ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] falso non appartenente alla letteratura patristica, da attribuire a un autore greco sconosciuto, venuto in Italia al tempo della dominazione turca, o a Henri Estienne, che a partire dal 1586 si occupa della editio princeps dell’opera, pubblicata poi ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] un pactum subiectionis, con cui il potere viene ceduto, in maniera irreversibile ed unilaterale, a un’autorità che acquisisce un dominio illimitato. È qui che si apre il divario più importante tra Thomas Hobbes e il suo contemporaneo John Locke (1632 ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] che abbiamo definito città duale. Questi spazi di differenza e di esclusione non servirono però solo ad affermare il dominio e il potere politico della metropoli ma anche a “disegnare sé stessi” a partire dalla neutralizzazione dell’identità dell ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] dagli ex imperi coloniali europei. Tale negligenza porta con sé il rischio di consentire la riproduzione di schemi di dominio e di sfruttamento nei confronti dei paesi che furono colonizzati. Questa mancanza di attenzione nei confronti del passato ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] Dalledonne, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons; Jesus Christ di Heinrich Hofmann, Public domain, via Wikimedia Commons; Profanity di Tomia, immagine originale di: Polylerus, Public domain, via Wikimedia Commons; Pier Paolo Pasolini Pubblico dominio. ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] doppi: ‘orca madosca’) e reticenza (‘dio po…’), con esiti talvolta velatamente blasfemi (‘diamine’, nato dall’incrocio di domine e diavolo). È bene sottolineare che l’eufemismo non è un procedimento applicato esclusivamente alle bestemmie, e risente ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] , Andreas Hofer e il suo mito di Carlo Romeo, Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige 2009. Se si vogliono ripercorrere i luoghi della vita di Hofer, si può visitare il sito www.hoferpoints.it .immagine di pubblico dominio da Wikimedia ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...